Donne per la pace
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Donne per la pace. Voci che hanno cambiato la storia
Pdf
![]()
Anno:
2024
Le donne rappresentano metà della popolazione del pianeta: la loro mediazione è essenziale per una pace giusta e duratura,
€ 12,99
|
Le donne rappresentano metà della popolazione del pianeta: la loro mediazione è essenziale per una pace giusta e duratura, ma non sono quasi mai presenti ai tavoli dei negoziati. Quando e dove è stato loro permesso, però, le trattative sono andate diversamente e al centro è tornato l’umano. Raccontano di un’altra Storia possibile le voci di Miriam, Alganesh, Nadia, Shirin, Monica, Magda… donne che hanno deciso di rispondere alla logica della guerra con il dialogo e l’impegno, non con la violenza e le armi. Premi Nobel, attiviste, mediatrici, negoziatrici. Sono alcune delle oltre venti donne che «Avvenire» ha intervistato in occasione della campagna #donneperlapace. Storie e testimonianze intense, raccolte per la prima volta in questo libro, accompagnate dagli interventi di diplomatici, intellettuali, analisti ed esperti di politica internazionale e dalle illustrazioni a colori a cura di dodici studentesse dello Ied. Interviste a: Awfa al-Naami, Lea Baroudi, Ouided Bouchamaoui, Gemma Calabresi, Miriam Coronel-Ferrer, Nora Morales Cortiñas, Robi Damelin e Layla al-Sheikh, Yael Deckelbaum, Shirin Ebadi, Alganesh Fessaha, Beatrice Fihn, Nataša Kandić, Olga Karach, Amy Lasu, Shelly Lowe, Daniela Marcone, Monica McWilliams, Eva Merkacheva, Alessandra Morelli, Godeliève Mukasarasi, Nadia Murad, Maria Ressa, Mahbouba Seraj, Anne-Marie Salomon, Theresa Solomon, Ganna Yudkivska, Magda Zenon. Interventi di: Kim Aris, Loredana Teodorescu, Marco Impagliazzo, Elena L. Pasquini, Luca Fratini, Susanna Vezzadini, Francesco Cajani, Arianna Briganti.
Biografia dell'autoreLucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani sono tre giornaliste e lavorano ad «Avvenire». Impegnate in redazioni diverse, negli anni si sono specializzate rispettivamente in Politica internazionale, Società e Questioni di genere. I loro interessi hanno trovato una convergenza nella campagna “Donne per la pace”. La precedente campagna “Avvenire per le donne afghane”, che hanno coordinato coinvolgendo tutte le colleghe del quotidiano, è stata raccontata nel volume Noi, afghane. Voci di donne che resistono ai talebani edito da Vita e Pensiero nel 2023.
Articoli che parlano di Donne per la pace:
"Donne per la pace": presentazione nella sede Acli
(Eventi)
Il 1° aprile, nella sede delle Acli milanesi, Antonella Mariani presenterà le storie raccolte con Lucia Capuzzi e Viviana Daloiso in "Donne per la pace".
Storia e attualità: letture per la Giornata della memoria
(Attualità)
Due consigli di lettura in occasione del 27 gennaio, tra storia (Varsavia) e attualità (Israele e Gaza), per dare spazio a memoria e pace.
«Israele e Gaza oltre la guerra. Alle donne chiedo: uniamoci»
(Consigli di lettura)
Anteprima dell'intervista a Yael Deckelbaum, israeliana, cantautrice, attivista, tratta dal libro "Donne per la pace".
Donne per la pace a Erba
(Eventi)
Il 26 febbraio, in occasione del "Mese della Pace" a Erba, la presentazione del libro "Donne per la pace" con le autrici.
Donne per la pace a Massa
(Eventi)
Il 19 gennaio l'autrice Antonella Mariani presenta libro "Donne per la pace" a Massa.
Letture per contrastare la violenza di genere
(Consigli di lettura)
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, un percorso di letture per conoscere e contrastare il fenomeno, anche con la cultura.
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
(Eventi)
Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, 3 eventi da non perdere per riflettere insieme.
Donne per la pace a Palermo
(Eventi)
Mercoledì 20 novembre, a Palermo con la Fondazione Orestiadi, Viviana Daloiso presenta "Donne per la pace".
Noi Afghane a Cinisello Balsamo
(Eventi)
Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne la presentazione del libro "Noi, afghane" a Cinisello Balsamo.
Donne per la pace al MedFilm Festival
(Eventi)
Il 9 novembre al MedFilm Festival di Roma la presentazione di "Donne per la pace" in un incontro dedicato alla diaspora delle donne di tutto il mondo.
Donne che non si arrendono
(Eventi)
Il 25 novembre, in Università Cattolica, il seminario: "Donne che non si arrendono. Opporsi alla guerra e alla violenza in modo generativo".
Donne per la pace: impegno e dialogo contro le guerre
(Eventi)
L' 11 novembre, in occasione di Bookcity, presentazione del volume "Donne per la pace" in Università Cattolica.
Bookcity 2024: tutti gli eventi Vita e Pensiero
(Eventi)
Dall'11 al 17 novembre la festa del libro a Milano: scopri i nostri eventi, gli ospiti, le novità da non perdere.
"Contro la guerra dialogo e impegno": Donne per la pace a Monza
(Eventi)
Il 25 novembre Viviana Daloiso, curatrice di "Donne per la pace", presenta il volume in un intervento dal titolo "Contro la guerra dialogo e impegno" a Monza.
|
|||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |