Economia della popolazione
![]()
€ 23,00
Spedito in 3 giorni
|
La crisi dei sistemi di welfare e il venir meno del ruolo centrale della famiglia si ripercuotono profondamente sulle dinamiche della società e sull’evoluzione delle disuguaglianze dando origine a problemi di grande portata che riguardano il benessere e le condizioni di vita di intere popolazioni e di generazioni diverse. In questo contesto le decisioni di politica economica e sociale assumono un ruolo centrale e strategico per governare i fenomeni descritti e per favorire lo sviluppo del Paese. La rilevanza di questi temi per il benessere sociale è testimoniata dall’intensa attività di ricerca di cui essi sono oggetto a livello internazionale. Dei risultati di tali ricerche, però, poco è conosciuto presso il grande pubblico; spesso, infatti, anche nelle scienze sociali la ricerca accademica si esprime attraverso modalità e linguaggi tecnicistici che la rendono di fatto accessibile solo agli addetti ai lavori. Prendendo le mosse da un convegno tenuto presso la sede milanese dell’Università Cattolica nel 2013, il volume fornisce nuove evidenze e analisi su temi importanti come l’invecchiamento della popolazione, la scarsa mobilità sociale, l’aumento dei flussi migratori, coniugando gli standard di rigore metodologico propri dell’analisi economica con un linguaggio il più possibile semplice e mirato a comunicare la sostanza dei risultati. Biografia dell'autoreLorenzo Cappellari è professore di Economia politica all’Università Cattolica di Milano, dove insegna anche Economia del Lavoro ed Econometria. È membro di centri di ricerca internazionali (IZA e CESIfo) e ha svolto attività di ricerca per l’OCSE, la Russel Sage Foundation, la Nuffield Foundation e la British Academy. È visiting professor presso il Danish National Center for Social Research di Copenhagen e Associate Editor del «Journal of the Royal Statistical Society, Series A». I suoi interessi riguardano il mercato del lavoro, la disuguaglianza, il capitale umano e la microeconometria applicata. Claudio Lucifora è professore di Economia politica all’Università Cattolica di Milano, dove insegna anche Economia del Lavoro. Ha trascorso periodi di ricerca e insegnato in diverse università estere, tra cui l’Universitat Autonoma de Barcelona, la London School of Economics, l’Université de Paris2, l’Australian National University e la University of New South Wales. È Presidente dell’Associazione italiana degli economisti del lavoro (Aiel) e ha fatto parte del comitato direttivo dell’Associazione europea degli economisti del lavoro (Eale), di cui è stato anche tesoriere. Ha pubblicato libri e articoli su temi di economia e politica del lavoro, bassi salari e salario minimo, economia dell’istruzione, economia della salute e sulle relazioni industriali. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |