Educazione alla cittadinanza e insegnamento della Costituzione
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
La Carta costituzionale costituisce non solo la legge fondamentale del nostro ordinamento, ma anche un ‘ambiente’ culturale e pedagogico, un linguaggio dotato di forza ideale, chiarezza e organicità etica, giuridica e politica, capace di accogliere, dar senso e orientamento alle persone che vivono nella scuola, alle discipline e alle attività che vi si svolgono. Dopo il varo della Costituzione, avvenuto un anno prima della Dichiarazione universale dei Diritti umani, il problema di una valorizzazione anche didattica di questo codice si è posto in vario modo, anche con incertezze e dissensi. Biografia dell'autoreLuciano Corradini è professore emerito di Pedagogia generale nell’Università di Roma Tre. È stato docente nelle scuole secondarie, nelle Università di Cosenza, Milano Statale, Brescia Cattolica e Roma La Sapienza, presidente dell’IRRSAE Lombardia, vicepresidente del CNPI (Consiglio nazionale della P.I.), con sette successivi ministri, sottosegretario alla P.I. nel Governo Dini, presidente dell’ARDeP, associazione per la riduzione del debito pubblico, dell’AIDU (docenti universitari), dell’UCIIM (docenti medi). Sul tema di questo libro ha curato: Cittadinanza e Costituzione, disciplinarità e trasversalità alla prova della sperimentazione nazionale. Una guida teorico-pratica per docenti (Napoli 2009) e Nella nostra società. Cittadinanza e Costituzione (con A. Porcarelli, Torino 2012).
Giuseppe Mari è stato Professore ordinario di Pedagogia generale, sociale e interculturale nell’Università Cattolica di Milano, dove è stato anche membro del Comitato direttivo del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità, e dove ha coordinato il Corso di Laurea magistrale in Scienze pedagogiche e servizi alla persona. Ha tenuto l’incarico di Pedagogia generale e delle relazioni di aiuto nell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia. È stato Visiting Professor, docente Erasmus e membro di associazioni professionali di Pedagogia e di Filosofia dell’Educazione in diverse università europee. Con Vita e Pensiero ha curato tra l’altro i volumi: Comportamento e apprendimento di maschi e femmine a scuola (2012) e Maschi e femmine a scuola. Profili antropologici e personalizzazione didattica (2017).
|
||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |