Elogio della sicurezza
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
Tutti noi siamo quotidianamente esposti a molte situazioni di pericolo, tuttavia ci manca una chiara consapevolezza dei rischi che corriamo. Pur rappresentando una delle componenti fondamentali della nostra vita, il concetto di sicurezza non è sempre considerato nella sua importanza. Una coscienza condivisa del problema può invece favorire il benessere lavorativo, e per ‘lavorare sicuri’ è necessario, prima, abituarsi a ‘pensare sicuri’, in una logica di benessere globale che coinvolga non solo il lavoratore, ma il cittadino in ogni contesto, dal lavoro all’ambiente domestico, dalla strada al tempo libero.
I contributi di questo volume approfondiscono il rapporto tra infortuni e sicurezza sotto lo sguardo di differenti approcci scientifici, in modo da giungere a quella che viene definita ‘cultura della sicurezza’. Il testo costituisce un utile strumento interpretativo non solo per gli specialisti del settore, ma anche per tutti coloro che operano concretamente in contesti organizzativi. Biografia dell'autoreAlberto Crescentini, psicologo del lavoro, insegna Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università Cattolica di Milano e Metodologia della Ricerca presso l’Alta Scuola Pedagogica di Locarno. I suoi interessi di ricerca principali sono rivolti al cambiamento, conflitto e gestione delle diversità. Svolge attività di consulenza presso istituzioni italiane ed estere in relazione alle metodologie della ricerca e della raccolta dati in ambito sociale.Antonella Sada è psicologa del lavoro e svolge attività di ricerca presso il Servizio di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni dell’Università Cattolica di Milano. Consulente organizzativa, è autrice di numerosi contributi nel settore. Lucia Giossi, già professore associato dell’Università Cattolica di Milano, direttore scientifico del Servizio di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, è autrice di numerosi contributi nel settore. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.