Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
![]()
€ 16,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
Pdf
![]()
Anno:
2019
Questo volume è esito di una ricerca che si inserisce nel progetto di Ateneo, diretto dal professor Gian Luca Potestà
€ 10,99
|
Questo volume è esito di una ricerca che si inserisce nel progetto di Ateneo, diretto dal professor Gian Luca Potestà, «Crisi dell’eurocentrismo e futuro dell’umanesimo europeo: prospettive storico-culturali, religiose, giuridiche ed economico-sociali». La ricerca si è proposta di seguire l’evoluzione geopolitica della storia del mondo antico, dal secondo millennio a.C. alla tarda antichità, seguendo lo spostamento, nelle diverse fasi storiche, dei centri di potere e delle aree di interesse politico, militare ed economico. A questo volume hanno collaborato: Cinzia Bearzot, Nicola Cucuzza, Giulio Firpo, Maurizio Giangiulio, Franca Landucci, Gian Luca Potestà, Giuseppe Zecchini. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.07.2022
Identità e padri di sabbia
Tra Kundera e Ternynck, in un mondo dove l'uomo ha perso le sue radici e la figura del padre vive una crisi d'identità.
01.08.2022
Giovanna Brambilla, l'affilata narratrice dell’Arte
Ritratto della storica dell'arte e divulgatrice, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.