Famiglia e matrimonio di fronte al Sinodo
![]()
€ 30,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
L’invito di Papa Francesco di considerare l’anno tra i due Sinodi sulla famiglia tempo di maturazione delle idee ha indotto la direzione della rivista "Jus" ad inaugurare la nuova serie di "Jus online" con un International Focus su Famiglia e matrimonio di fronte al Sinodo: il punto di vista dei giuristi. Autorevoli storici del diritto, canonisti, ecclesiasticisti, costituzionalisti, penalisti e criminologi, civilisti e processual-civilisti hanno trattato importanti profili di particolare attualità con metodo rigorosamente scientifico ma in forma comprensibile anche da chi non è giurista: matrimonio, fecondazione, adozione, violenza all’interno della famiglia, best interest del minore e genitorialità, diritti umani. La presente edizione cartacea è dedicata e donata ai Padri Sinodali.
Contributi di: Ombretta Fumagalli Carulli, Gabrio Forti, Renato Balduzzi, Andrea Bettetini, Salvatore Bordonali, Carlo Cardia, Luigi Paolo Comoglio, Giuseppe Dalla Torre, Gaetano Dammacco, Fabiano Di Prima, Giovanni Di Rosa, Luciano Eusebi, Héctor Franceschi, Paolo Grossi, Isabella Merzagora, Manlio Miele, Jorge Miras, Rafael Navarro-Valls, Andrea Nicolussi, Anna Sammassimo, Nikolaus Schöch, Michele Sesta, Patrick Valdrini, Chiara Maria Valsecchi. Biografia dell'autoreOmbretta Fumagalli Carulli è dal 1975 titolare di cattedra universitaria (Diritto canonico e Diritto ecclesiastico), prima all’Università di Ferrara e poi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove tuttora insegna. Eletta al Consiglio Superiore della Magistratura, alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica, dal 1993 più volte fa parte del Governo italiano. Eletta nel 1999 Presidente dell’Intergruppo Internazionale «Parlamentari per il Giubileo», organizza il Giubileo dei responsabili della cosa pubblica dell’anno 2000. Dal 2003, nominata da Giovanni Paolo II, fa parte dell’Accademia Pontificia delle Scienze Sociali. Visiting professor in diverse Università europee e membro di società scientifiche e di comitati di riviste giuridiche, è autrice di pubblicazioni in diritto canonico, storia della Chiesa, ordinamento giudiziario, diritto ecclesiastico, diritto di famiglia, magistero sociale della Chiesa. Anna Sammassimo è ricercatrice di Diritto canonico ed ecclesiastico all’Università Cattolica di Milano e avvocato della Curia Romana. Ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla seconda fascia nel 2015. Tiene da diversi anni seminari di diritto matrimoniale canonico, sostanziale e processuale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica. Membro del Comitato di redazione di Jus. Rivista di scienze giuridiche, è autrice di varie pubblicazioni a carattere scientifico. |