La pillola
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Famiglia e povertà relazionale. Multidimensionalità del fenomeno e buone pratiche innovative
Pdf
![]()
Anno:
2021
Povertà relazionale delle famiglie, un termine che racchiude diverse dimensioni della povertà, quella educativa, monetaria,
€ 15,99
|
Povertà relazionale delle famiglie, un termine che racchiude diverse dimensioni della povertà, quella educativa, monetaria, relazionale: è questo il focus del volume Famiglia e povertà relazionale, n. 32 della collana “Studi interdisciplinari sulla famiglia”. Il tema è di drammatica attualità oggi, nel momento in cui si stanno moltiplicando gli studi sulle numerose cicatrici che ha lasciato nelle relazioni famigliari la pandemia. Il punto di vista qui assunto è che la povertà relazionale si determini quando è a rischio o del tutto compromessa la relazione di alleanza tra generi e di solidarietà tra le generazioni, che caratterizza specificamente la famiglia e che la rende capace di affrontare le transizioni chiave che caratterizzano il suo ciclo di vita. Al link l’elenco degli autori, con le relative qualifiche, che hanno contribuito al volume. Biografia dell'autoreLa collana “Studi interdisciplinari sulla famiglia” è lo strumento di divulgazione culturale scientifica del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il Centro, che opera dal 1976, si occupa di ricerca scientifica sulla famiglia e di formazione di alto livello rivolta a professionisti che lavorano con e per le famiglie. In esso si confrontano competenze pluridisciplinari attinenti principalmente gli ambiti psicologico e sociologico, con aperture alla teologia, alla filosofia, alla demografia, all’economia, alla giurisprudenza, alla letteratura, alla pedagogia e alla storia. Gli studiosi che fanno parte del Centro si riconoscono in una specifica prospettiva relazionale di comprensione dei fenomeni familiari che viene indicata nel settore psicologico come modello relazionale-simbolico e in quello sociologico come modello relazionale. In tale ottica la famiglia è intesa come luogo costitutivo del legame tra generi, generazioni estirpi. Ad essa è riconosciuto lo statuto di “soggetto societario”, protagonista attivo nella costruzione dell’identità personale, dell’azione educativa, della comunità e delle politiche sociali. La pillola
La pandemia ha sicuramente accelerato i trend delineati nella ricerca su famiglia e povertà. Ha certamente costretto dentro le case il bisogno e la domanda sociale, rendendo quindi più invisibili "le povertà", soprattutto relazionali. Saperle riconoscere e saperle snidare è indispensabile per il futuro di tutti.
Articoli che parlano di Famiglia e povertà relazionale:
Le famiglie oggi tra ricchezza e povertà
(Eventi)
Giovedì 25 novembre alle ore 9.30 in Università Cattolica un convegno sul tema "Famiglie e povertà".
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |