Famiglie, infanzia e servizi educativi
![]()
€ 16,00
Spedito in 3 giorni
|
Nel contesto contemporaneo i servizi educativi per l’infanzia assumono sempre più una valenza educativa, intesi come luoghi centrali nelle comunità dove crescere le nuove generazioni. La recente riorganizzazione dei servizi introdotta dalla Legge 107/2015 e D.Lgs 65/2017 ha contribuito a ridisegnare i servizi per la prima infanzia, dal punto di vista strutturale e culturale, creando un sistema integrato di educazione e di istruzione. In tale contesto, la relazione con le famiglie dei bambini si caratterizza nei termini della collaborazione e dell’alleanza.
Questo libro offre una riflessione sulla relazione tra servizi educativi e famiglie e sulle sfide attuali e urgenti con cui essi sono chiamati a confrontarsi, anche alla luce della pandemia legata alla diffusione del Covid-19. I diversi contributi affrontano i temi del coinvolgimento e della partecipazione delle famiglie nei servizi educativi, della continuità 0-6 anni, dell’alleanza socio-educativa e delle nuove tecnologie, coniugando aspetti teorico-concettuali con evidenze empiriche e cercando di rispondere alle seguenti domande: come le famiglie e i servizi educativi possono affrontare oggi la sfida di educare le nuove generazioni, anche a fronte della pandemia in atto e come si declina la collaborazione e l’alleanza tra servizi e famiglie prima e dopo il Covid-19? I «Quaderni del Centro Famiglia» costituiscono una collana di pubblicazioni, promossa dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che presenta, con una finalità operativa, metodologie e strumenti di ricerca e intervento nel lavoro con e per le famiglie. Il Centro Famiglia, che opera dal 1976, si occupa di ricerca scientifica sulla famiglia in ambito interdisciplinare e promuove iniziative di formazione a vario livello. Gli studiosi che ne fanno parte si riconoscono in una specifica prospettiva relazionale di comprensione della famiglia intesa come luogo costitutivo del legame tra generi, generazioni e stirpi. A essa è attribuito lo statuto di ‘soggetto societario’, protagonista attivo nella costruzione dell’identità personale, dell’azione educativa e delle politiche sociali.
Biografia dell'autoreDonatella Bramanti è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica di Milano, membro del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia e socio fondatore della Società Scientifica Italiana Sociologia, Cultura, Comunicazione. Si occupa di sociologia della famiglia e dell’infanzia, servizi alla persona, anziani e fragilità, mediazione dei conflitti e impatto delle politiche e degli interventi sociali sulle relazioni familiari.
Maria Letizia Bosoni è ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna Sociologia della famiglia e dell’infanzia e Sociologia delle relazioni faniliari e comunitarie. È membro del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia.
Articoli che parlano di Famiglie, infanzia e servizi educativi:
Famiglie e servizi educativi nella società contemporanea
(Eventi)
Giovedì 3 febbraio presentazione in Università Cattolica del volume "Famiglie, infanzia e servizi educativi" a cura di Bosoni e Bramanti.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.