Federazioni e federalismo nell'Europa antica
![]()
€ 43,00
Spedito in 3 giorni
|
La sempre più forte tensione dell'Europa occidentale verso un'unione politica e il contemporaneo frammentarsi di altre realtà statali dell'Europa centro-orientale rende di grandissima attualità e di pari interesse l'approfondimento delle origini più lontane delle diverse forme di aggregazioni federali nel Vecchio Continente. Punto di riferimento per gli studiosi di undici Paesi dell'Europa e dell'America settentrionale che hanno partecipato ai lavori del congresso è stata l'opera scientifica di Marta Sordi, che allo studio del fenomeno federalista nell'Europa antica ha dedicato una parte significativa della propria attività di ricerca e che nel 1992 ha festeggiato il trentesimo anniversario di ordinariato.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.