I capitoli contenuti in questo volume sono opera di studiosi vicini al pensiero di Piero Giarda, perché hanno lavorato assieme o si sono direttamente o indirettamente (frequentando suoi allievi) formati con lui. I contributi indagano le condizioni attuali della spesa pubblica e del sistema finanziario italiano, e i possibili rimedi tecnici e contabili per garantire l’avvicinamento al pareggio di bilancio, di cui Piero Giarda nel suo intervento iniziale traccia le giustificazioni teoriche.
Indice testuale
Introduzione
Biografia di Piero Giarda
|
VII
XI
|
PIERO GIARDA
Il pareggio di bilancio e le altre regole fiscali dell’U.M.E.
|
3
|
GIANFRANCO CEREA
La regionalizzazione della spesa statale: aspetti allocativi e redistributivi in un contesto immutabile
|
15
|
CARLO BURATTI
Una riforma incompiuta: tra federalismo, accentramento e patti di stabilità
|
45
|
PAOLO BALDUZZI
La “spending review” nel 2012
|
55
|
MASSIMILIANO FERRARESI - LUIGI MARATTIN - lEONZIO RIZZO La nuova contabilità europea e i saldi dei Comuni: un’applicazione ai Comuni dell’Emilia-Romagna
|
71
|
GIANCARLO POLA - MASSIMILIANO FERRARESI
Federalismo fiscale e perequazione infrastrutturale
|
85
|
ANDREA BOITANI
Il trasporto locale e la legge del pendolo
|
107
|
GIANNA BARBIERI - GIUSEPPE CATALANO - TIZIANA D'ALFONSO - ALESSANDRO PETRETTO
Un modello per la distribuzione del personale docente delle scuole tra le regioni
|
131
|
TOMMASO AGASISTI - GIUSEPPE CATALANO
Autonomia, efficienza ed equità nel sistema universitarioitaliano. Storia, effetti e prospettive
|
157
|
Gli Autori
|
195
|
|