Francisco Suàrez and his legacy
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
In the twentieth century, a considerable interest in Francisco Suárez began to grow, especially in relation to his metaphysical thought, resulting in a number of noteworthy studies, commentaries, translations, and bibliographies. Here, works such as those offered by Étienne Gilson, Gustav Siewerth, Ludger Honnefelder, and Jean-François Courtine come immediately to mind. These studies have the merit of opening new lines of inquiry but, more often than not, they have interpreted Suárez in light of the results of modern metaphysics, favoring the categories of ‘precursors’ or ‘progress.’ The present volume, instead, collects several case studies on Suárez in order to reassess his real influence on subsequent philosophical thinking within a more contextualized reading of his works. A new image of Suárez comes to light... Nel ventesimo secolo, un considerevole interesse è cresciuto intorno all’opera di Francisco Suárez, specialmente in relazione al suo pensiero metafisico, che ha prodotto un numero notevole di importanti studi, commentari, traduzioni e bibliografie. Basti pensare a lavori come quelli di Étienne Gilson, Gustav Siewerth, Ludger Honnefelder e Jean-François Courtine. Questi studi hanno avuto il merito di aprire nuove linee di ricerca, ma spesso hanno interpretato Suárez alla luce dei risultati della metafisica moderna, favorendo le categorie di ‘precorrimento’ e ‘progresso’. Il presente volume, invece, raccoglie alcuni case studies su Suárez con l’obiettivo di stabilire il suo reale impatto sul pensiero filosofico seguente attraverso una lettura più contestualizzata della sua opera. Una nuova immagine di Suárez viene alla luce...
Biografia dell'autoreMarco Sgarbi works on Kantian philosophy, German Enlightenment, and the Aristotelian tradition. Among his publications: Logica e metafisica nel Kant precritico. L’ambiente intellettuale di Königsberg e la formazione della filosofia kantiana (2010); La Kritik der reinen Vernunft nel contesto della tradizione logica aristotelica (2010); La logica dell’irrazionale. Studio sul significato e sui problemi della Kritik der Urteilskraft (2010). He has edited the following volumes: The Kant-Weymann Controversy. Two Polemical Writings on Optimism (2010), Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso (2010), Jacopo Zabarella, Opera physica (2009), and in collaboration with R. Pozzo, Eine Typologie der Formen der Begriffsgeschichte (2010), I filosofi e l’Europa (2009). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.