Giuseppe Toniolo
![]()
€ 50,00
|
Per originalità di pensiero, forza di convinzioni e coerente testimonianza di vita, Giuseppe Toniolo (Treviso, 1845 - Pisa, 1918) è stato autorevole e intenso interprete delle profonde trasformazioni che, tra la crisi di fine Ottocento e i rinnovati slanci del nuovo secolo, stavano ridisegnando gli assetti economici, sociali e politici delle società capitaliste. Radicato per molti aspetti nel suo secolo, l’economista e sociologo cattolico – docente di Economia politica all’Università di Pisa – nelle analisi storiche di lungo periodo, illuminate dai principi etico-cristiani, trovò materia per uscire dagli schemi interpretativi a lui coevi e accostare il problematico profilo della contemporaneità che si affacciava al Novecento. Ai drammatici effetti dell’individualismo utilitarista Toniolo contrappose la forza delle intelligenti e libere iniziative degli uomini mossi da un fine spirituale, capaci di tenere stretti i legami tra ragione e fede. Il suo fu un potente richiamo all’impegno di pensiero e d’azione dei cattolici nell’affermare la centralità dell’uomo nell’economia di mercato e nel promuovere le espressioni concrete di una socialità naturale consona agli assetti propri della democrazia. Accostato con il rispetto del passato cui appartiene, Giuseppe Toniolo si offre al dialogo aperto con l’uomo d’oggi e con le nuove manifestazioni della complessità sociale, per rileggere con noi la storia del presente. Biografia dell'autoreIl volume raccoglie saggi e interventi di: Maria Pia Alberzoni, Romeo Astorri, Enzo Balboni, Daniele Bardelli, Maria Bocci, Giorgio Campanini, Aldo Carera, Alberto Cova, Carla Ghizzoni, Agostino Giovagnoli, Germano Maifreda, Giancarlo Mazzotta, Fiorenza Manzalini, Paolo Nello, Lorenzo Ornaghi, Paolo Pecorari, Pier Luigi Porta, Savina Raynaud, Domenico Sorrentino, Mario Taccolini, Gianni Toniolo, Luigi Trezzi, Paolo Vian. Aldo Carera, ordinario di Storia economica presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, direttore dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia «Mario Romani» e presidente della Fondazione Giulio Pastore, coltiva interessi di studio su temi di storia economica e sociale e di storia del lavoro, delle relazioni industriali e del sindacato.
Articoli che parlano di Giuseppe Toniolo:
Il compito economico più urgente dell'avvenire
(Eventi)
Proseguono le celebrazioni per il centenario del Beato Giuseppe Toniolo: appuntamento il 24 ottobre per una tavola rotonda in Università Cattolica.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |