Gli oratori ambrosiani nel Novecento
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
Informazioni importantiRistampa: fine maggio 2016 |
|
L’oratorio, nel corso del Novecento, è stato senza dubbio uno dei più importanti luoghi di ritrovo e di formazione per intere generazioni di italiani, soprattutto nelle regioni del Nord. In particolare, nella diocesi di Milano, queste istituzioni hanno segnato non solo la vita religiosa delle terre ambrosiane, ma anche il loro tessuto sociale, economico e politico, accompagnando e orientando la crescita umana e cristiana di molti ragazzi e giovani. Biografia dell'autorePaolo Alfieri, insegnante di discipline letterarie nella scuola secondaria di secondo grado, ha conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano, dove è docente di Storia dell’educazione e Storia dell’educazione speciale. I suoi studi vertono principalmente sulla storia dell’educazione religiosa e sulla storia dell’educazione motoria. Ha pubblicato diversi saggi su riviste specializzate e una monografia (Oltre il “recinto”. L’educazione popolare negli oratori milanesi tra Otto e Novecento, Torino 2011), con cui, nel 2014, ha vinto il Premio Internazionale CIRSE per la sezione Storia dell’educazione. Simonetta Polenghi è professore ordinario di Storia della pedagogia e direttrice del Dipartimento di Pedagogia della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano. È membro del comitato direttivo della rivista «History of Education & Children’s Literature» e, dal 2013, è vicepresidente vicaria della Società Italiana di Pedagogia. Nel 2011 è stata insignita della Croce d’onore per la scienza e l’arte della Repubblica austriaca e, nel 2015, ha ottenuto la Medaglia Comenio dal Museo e Biblioteca Nazionale di Pedagogia Jan Amos Comenius di Praga. I suoi principali studi vertono sulla storia dell’università nell’Ottocento, sulla storia della scuola nel Sette e Ottocento, sulla storia dell’educazione e dell’infanzia in età moderna. Tra i suoi lavori, si ricordano La politica universitaria in Italia nell’età della Destra storica. 1848-1877 (Brescia 1993) e Fanciulli soldati. La militarizzazione dell’infanzia nell’Europa moderna (Roma 2003).
|