Ho ricevuto, ho trasmesso
![]()
€ 15,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Per la prima volta nella storia dell’Occidente si sta verificando una cesura tra le generazioni, un’interruzione del passaggio del ‘testimone’ da una generazione all’altra. Che cosa passano i genitori ai figli? E più radicalmente: i genitori passano ancora qualcosa ai figli? In un’epoca come la nostra di vertiginoso cambiamento sociale, economico, valoriale, la generazione adulta rischia di vivere come inutile o irrealizzabile la consegna ai giovani degli ‘attrezzi’ per vivere. Eppure è in momenti come questi che il patto generazionale della trasmissione consapevole e del ricevimento critico si rivela indispensabile per la crescita e il futuro degli uomini e delle civiltà. I contributi raccolti in questo volume, firmati da studiosi di discipline e orientamenti diversi, cattolici e laici, riflettono sulla fragilità che caratterizza oggi il rapporto genitori-figli, ricostruendo il percorso che ha portato alla smarrita autoreferenzialità odierna, con la generazione adulta ripiegata su se stessa e quella giovane sempre più a disagio per una sedicente autonomia che ha piuttosto il sapore dell’abbandono. I padri (e le madri) non più generativi, ma persi nell’individualismo dell’iperconsumo anche affettivo. I figli che sopravanzano i genitori nella capacità tecnologica, ma poi si fermano ad aspettare, come Telemaco, il ritorno di un padre che metta ordine e indichi la strada. In una singolare convergenza di punti di vista – antropologico, filosofico, psicoanalitico, teologico – gli autori danno forma alla problematica generazionale, guidando alla consapevolezza delle radici ultime di quella che è senza dubbio una delle questioni cruciali del nostro presente. E del futuro dell’umano. Biografia dell'autoreTesti di: Vincenzo Paglia (presidente Pontificio Consiglio per la Famiglia), Mauro Magatti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Margherita Pelaja (Società Italiana delle Storiche), Francesco Botturi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Francesco Stoppa (Dipartimento di Salute Mentale, Pordenone), Massimo Recalcati (psicoanalista, Università di Pavia), Marie Balmary (psicoanalista, Parigi), Franco Giulio Brambilla (vescovo di Novara), Xavier Lacroix (Université Catholique, Lyon), Pierangelo Sequeri (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano), Lucetta Scaraffia (Università di Roma 1, La Sapienza), Claudia Mancina (Università di Roma 1, La Sapienza).
Articoli che parlano di Ho ricevuto, ho trasmesso:
Speciale Salone del libro 2014: vi aspettiamo!
(Eventi)
Vita Pensiero vi aspetta, tra novità ed eventi da non perdere, al Salone del Libro di Torino, dall'8 al 12 maggio al Pad. 2 - M109. You're welcome!
|
||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |