I Celti e il Mediterraneo
![]()
€ 24,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
I Celti e il Mediterraneo. Impatto e trasformazioni
Pdf
![]()
Anno:
2021
I Celti, in movimento dalle loro sedi per tutto il IV secolo a
€ 15,99
|
I Celti, in movimento dalle loro sedi per tutto il IV secolo a.C., investirono agli inizi del III la Grecia settentrionale e la Macedonia. Fermati dagli Etoli a Delfi nel 279 e da Antigono Gonata a Lisimachia nel 277, essi dilagarono in Asia Minore, dove furono sconfitti da Attalo I e dove poi si stanziarono nella regione che dal loro prese il nome di Galazia. Queste vittorie assicurarono agli Etoli il controllo della Grecia centrale e ai due sovrani, rispettivamente, il trono di Macedonia e di Pergamo. Biografia dell'autoreCINZIA BEARZOT insegna Storia greca nell’Università Cattolica di Milano. È autrice di diverse monografie, tra cui Come si abbatte una democrazia. Tecniche di colpo di stato nell’Atene antica (Laterza, 2013) eManuale di storia greca (Il Mulino, 2015), e di numerosi saggi brevi su temi di storia politica e istituzionale e di storia della storiografia antica. FRANCA LANDUCCI insegna Storia economica e sociale del mondo antico nell’Università Cattolica di Milano. È autrice di diverse monografie, come Filippo re dei Macedoni (il Mulino, 2012), Il testamento di Alessandro (Laterza, 2014), Alessandro Magno (Salerno 2019) e di saggi brevi dedicati alla storia ellenistica e alla storia della storiografia antica. GIUSEPPE ZECCHINI insegna Storia romana nell’Università Cattolica di Milano. È autore di diverse monografie, tra le quali Storia della storiografia romana (Laterza 2016) e Il pensiero politico romano (Carocci 2018) e di numerosi saggi dedicati alla storia della tarda repubblica romana, della tarda antichità e alla storia della storiografia antica. Insieme curano la serie Vita e Pensiero Ricerche. Storia - Contributi di Storia antica. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |