I santuari e la guerra nel mondo classico
![]()
€ 15,49
Ultime 30 copie
|
L'ispirazione religiosa che nell'antichità investe tutte le manifestazioni della vita e del costume e che assume una particoalre pregnanza in quei luoghi consacrati dal culto e dalla tradizione popolare che sono i santuari, si manifesta anche nel momento più drammatico della vita dei popoli, rappresentato dalla guerra. Il rapporto fra i santuari e la guerra è colto in questo volume in un momenti essenziali: nel coinvolgimento del santuario stesso nella guerra (con tutte le implicazioni giuridiche e sacrali che questo comporta) e nel tentativo di tenere il santuario al di fuori delle violenze belliche e di farne un luogo di rifugio e di salvezza. Gierra sacra e diritto di asilo sono modi in cui storicamente queste diverse possibilità si realizzano.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.04.2021
La pandemia nei media
L'ebook gratuito "L'altro virus. Comunicazione e disinformazione al tempo del Covid-19" è stato aggiornato: leggi come.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.