I Signori degli Anelli
![]()
€ 30,00
Spedito in 3 giorni
|
Negli anni 1976-1978, il ritrovamento di un nucleo cimiteriale longobardo a Trezzo sull’Adda (MI) ha consentito alla Soprintendenza Archeologica della Lombardia il recupero di corredi d’armi appartenenti a cinque esponenti della classe dirigente longobarda. Il carattere eccezionale della scoperta, ancora senza confronti, è segnalato dal livello qualitativo delle strutture tombali e degli oggetti rinvenuti, decisamente superiore a quello medio delle sepolture d’età longobarda ritrovate in Italia, e dalla presenza di due anelli sigillari aurei con i nomi Ansvaldo e Rodchis, gli unici finora noti provenienti da ‘contesti chiusi’, e perciò inquadrabili in un ambito cronologico circoscritto (secondo e terzo quarto del VII sec.).
Agli anelli-sigillo è dedicato questo volume, intitolato alla memoria di Otto von Hessen e di Wilhelm Kurze, insigni studiosi dell’Altomedioevo che, nei decenni successivi alla scoperta, hanno contribuito a stabilire i cardini del dibattito scientifico sugli anelli sigillari. Esso riunisce gli Atti della giornata di studi tenutasi il 17 maggio 2001 presso l’Università Cattolica di Milano, per iniziativa dell’Istituto di Archeologia e della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Ateneo. La pubblicazione rappresenta una tappa significativa nella ricerca su tematiche quali i simboli di status all’interno del regno longobardo, il ruolo dei detentori del potere, l’organizzazione amministrativa e militare, le dinamiche del popolamento delle campagne nel VII secolo. Questioni che risultano particolarmente rilevanti, e attendono di essere riprese, alla luce delle acquisizioni archeologiche più recenti.
Contributi di: Maria Giovanna Arcamone, Ermanno A. Arslan, Marina De Marchi, Caterina Giostra, Wilhelm Kurze, Federico Marazzi, Silvia Lusuardi Siena. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".