Il confine nel mondo classico
![]()
€ 24,79
|
Con lo spazio l'uomo antico stabilisce un rapporto che è di conoscenza geografica, di utilità politica, di difesa militare, ma anche, innanzitutto, religioso: i sacrifici spartani per il superamento del confine, come la concezione romana del pomerium, rivelano la complessità e la pregnanza sacrale e giuridica, in Grecia e in Roma, dell'idea di frontiera, separazione lineare fra realtà politiche indipendenti e terra di nessuno, posta fra lo spazio noto e lo spazio ignoto, fra l'interno, familiare ed amico, e l'esterno, carico di minaccia e di rischio.
Tredicesimo volume della serie Contributi dell'Istituto di storia antica.
Informazioni aggiuntive |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.