Il confine nel mondo classico
![]()
€ 24,79
|
Con lo spazio l'uomo antico stabilisce un rapporto che è di conoscenza geografica, di utilità politica, di difesa militare, ma anche, innanzitutto, religioso: i sacrifici spartani per il superamento del confine, come la concezione romana del pomerium, rivelano la complessità e la pregnanza sacrale e giuridica, in Grecia e in Roma, dell'idea di frontiera, separazione lineare fra realtà politiche indipendenti e terra di nessuno, posta fra lo spazio noto e lo spazio ignoto, fra l'interno, familiare ed amico, e l'esterno, carico di minaccia e di rischio.
Tredicesimo volume della serie Contributi dell'Istituto di storia antica.
Informazioni aggiuntive |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.