Il contratto di lavoro
![]()
€ 15,00
|
«Il diritto del lavoro, inteso come diritto speciale separato dal diritto dei beni, cioè qualificato da una valutazione normativa del rapporto di lavoro progressivamente distinta da quella dei comuni rapporti patrimoniali, in funzione di una speciale protezione dei lavoratori, si è sviluppato da una posizione polemica e protestataria nei confronti delle premesse ideologiche, legate alla filosofia individualistica della società liberale, che stavano all’origine della considerazione giuridica del rapporto alla stregua di un puro rapporto di mercato. Questa valutazione si risolve, nelle sue ultime implicazioni logiche, in un attentato all’integrità della personalità giuridica del lavoratore, in quanto riduce il lavoro al livello degli altri beni organizzati nell’azienda di cui il datore è proprietario. Il concetto di locatio operarum proprio della codificazione napoleonica si fonda sopra un’astrazione: in realtà non esiste il lavoro, ma esistono uomini che lavorano: il lavoratore non impegna nel rapporto di lavoro il suo patrimonio, ma la sua stessa personalità; egli mette in gioco il suo essere, non semplicemente il suo avere».
Questo volume raccoglie l’elaborazione più matura di Luigi Mengoni sul contratto di lavoro, presentando agli studiosi e alle nuove generazioni il magistero essenziale di uno dei più grandi esponenti del diritto del lavoro europeo del Novecento. Mengoni fornisce anzitutto una grande lezione di metodo ponendo le basi civilistiche allo studio del diritto del lavoro, in assonanza oggettiva con l’impianto di Lodovico Barassi e di Francesco Santoro Passarelli. In secondo luogo, la produzione lavoristica di Mengoni è tutta tesa a superare l’originaria ideologia liberale, pure valorizzata, trovando un principio ispiratore nella necessità di salvaguardia della persona. Inoltre, l’apporto più significativo al diritto del lavoro è dato dalla continua esplorazione dei nessi intercorrenti tra la categoria concettuale del contratto di lavoro, la configurazione dell’impresa, la subordinazione, come criterio ordinatore per elevare a sistema il diritto del lavoro. Questo impegno ha appassionato Mengoni lungo tutto l’arco della vita e nelle diverse fasi attraversate dal diritto del lavoro. Biografia dell'autoreLuigi Mengoni (Trento, 25 agosto 1922 - Milano, 19 ottobre 2001) è stato Professore Emerito di Diritto civile nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Accademico dei Lincei e Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale. Tra la sua vasta produzione scientifica vanno ricordati i volumi: Diritto e valori (1985), Ermeneutica e Dogmatica giuridica. Saggi (1996), Il lavoro nella dottrina sociale della Chiesa (Vita e Pensiero, Milano 2004).Mario Napoli è Professore Ordinario di Diritto del lavoro nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha curato per Vita e Pensiero la ristampa de Il contratto di lavoro di Lodovico Barassi del 1901 nonché il volume La nascita del Diritto del lavoro. Il contratto di lavoro di Lodovico Barassi cent’anni dopo. Novità, influssi, distanze, Milano, 2003. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.