Il dilemma inflazione-disoccupazione
![]()
€ 12,39
Ultime 7 copie
|
Nelle economie sviluppate del mondo occidentale, dalla fine della seconda guerra mondiale, ogni tentativo di ridurre il tasso d’inflazione si è risolto in disoccupazione, mentre ogni tentativo di cura della disoccupazione ha alimentato l’inflazione. Questo è il famoso dilemma inflazione-disoccupazione che le economie moderne hanno sul tappeto da risolvere.
È possibile risolverlo?
Gli Autori sostengono che questo dilemma non può essere risolto attraverso le politiche della domanda aggregata (monetaria e fiscale), ossia con movimenti «lungo» la «curva di Phillips», ma attraverso politiche che contribuiscano a «spostare» la curva di Phillips determinando una riduzione contemporanea di inflazione e disoccupazione.
Partendo da un esame rigoroso del funzionamento del mercato del lavoro, gli Autori dimostrano come le cosiddette «politiche attive della manodopera» possono dare un rilevante contributo, insieme alle politiche della domanda aggregata, alla riduzione sia delle tensioni inflazionistiche che della disoccupazione.
|
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.