Il futuro della fede
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Il futuro della fede. Nell'educazione dei giovani la Chiesa di domani
Pdf
![]()
Anno:
2018
Quale futuro per la fede? E per le comunità cristiane? Dopo l’indagine che ha coinvolto 150 giovani di tutta Italia sul loro r
€ 12,99
Il futuro della fede. Nell'educazione dei giovani la Chiesa di domani
Epub
![]()
Anno:
2018
Quale futuro per la fede? E per le comunità cristiane? Dopo l’indagine che ha coinvolto 150 giovani di tutta Italia sul loro r
€ 12,99
|
Quale futuro per la fede? E per le comunità cristiane? Dopo l’indagine che ha coinvolto 150 giovani di tutta Italia sul loro rapporto con la religione (Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia, a cura di R.Bichi e P. Bignardi, Vita e Pensiero, 2015), l’équipe di ricerca dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo si è convinta che il futuro della fede – ma anche dell’umanità e della società – passi anche attraverso l’educazione, perché è generato nella coscienza delle persone in cui, nella libertà, si realizza l’intreccio tra umano e divino, tra ciò che si riceve e la spinta a reinterpretarlo. Da qui l’esigenza di conoscere meglio l’ispirazione, i temi, le motivazioni dei protagonisti – genitori, sacerdoti, insegnanti, suore, catechisti, animatori – che, con un’azione spesso poco riconosciuta, contribuiscono a iniziare i giovani al rapporto con il trascendente. La ricerca sugli ‘educatori alla fede’ si è avvalsa di 165 interviste, condotte su tutto il territorio nazionale, con domande volte a indagare una molteplicità temi: come e dove si diventa oggi cristiani adulti? Quali sono gli obiettivi e lo stile degli educatori? Quali atteggiamenti hanno nei confronti del mutamento della Chiesa e del modo di intendere la fede? E ancora: che cos’è considerato successo o fallimento in questa azione educativa? Quali le reti e le relazioni all’interno della comunità cristiana? L’uso di tecniche di ricerca poco direttive ha consentito la raccolta di ricchissime testimonianze sui percorsi attraverso i quali gli educatori alla fede divengono tali, sulle fonti, i riferimenti, i motivi ispiratori che guidano la loro azione, sulle parole chiave e le sfide del mondo contemporaneo.
Biografia dell'autoreRita Bichi è professore ordinario di Sociologia generale nella Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano). Paola Bignardi è coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, Milano.
|
|||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
Le presentazioni di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
Il gesto di Raul Gabriel a Librixia
Raul Gabriel presenta "Il gesto digitale" martedì 26 settembre alle ore 17:00 a Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.