Il magistero della Chiesa sulla multiculturalitÃ
![]()
€ 21,10
|
L’incontro ‘obbligato’ tra culture, religioni, civiltà è uno dei temi cruciali che interessano da vicino la nostra vita e già la stanno cambiando.
Oggi suona ancora più forte di ieri l’invito formulato dal papa per la Giornata mondiale della pace dello scorso anno: «Mi è parso urgente invitare i credenti in Cristo, e con essi tutti gli uomini di buona volontà , a riflettere sul dialogo tra le differenti culture e tradizioni dei popoli, indicando in esso la via necessaria per l’edificazione di un mondo riconciliato, capace di guardare con serenità al proprio futuro. Si tratta di un tema decisivo per le prospettive della pace».
L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha appena avviato un progetto di ricerca interdisciplinare sul tema della multiculturalità .
Il presente volume si inserisce in questo progetto ed è la prima raccolta di testi del magistero della Chiesa specificamente dedicata a tale argomento: oltre quaranta brani tratti da documenti conciliari, papali, dei dicasteri vaticani e della Conferenza Episcopale Italiana, scelti da studiosi di scienze sociali e corredati da un utile indice analitico.
Una preziosa antologia di un insegnamento che ripropone antiche certezze e intuizioni di straordinaria attualità .
|
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
01.08.2023
Ponte di Pino, poliedrico attore della cultura
Ritratto di Oliviero Ponte di Pino, tra libri, radio, teatro, cultura e un pizzico di Proust.
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.