Il monastero di S. Ambrogio nel Medioevo
![]()
€ 51,65
Ultime 19 copie
|
Nella città di Milano, inserita per la prima volta dai Franchi in un contesto europeo alla fine del secolo VIII, la fondazione del monastero di S. Ambrogio (784) rappresenta il fatto istituzionale più notevole. Espressione della politica religiosa perseguita dai carolingi nel recupero delle più genuine tradizioni locali riconducibili al nome e al culto del patrono sant'Ambrogio, il monastero divenne centro di cultura e punto di incontro e di sviluppo per una società che si trovò spesso in rapporto con il vasto patrimonio cresciuto attorno all'ente monastico a seguito di donazioni di sovrani, di arcivescovi e, in numero sempre più consistente, anche di altri cittadini. Durante tutta l'età medioevale, fino alla crisi del secolo XV il cenobio svolse, nelle vicende cittadine milanesi, un ruolo di capitale importanza, che nella ricerca storica, al di là delle numerose notizie riunite degli eruditi dei secoli scorsi, non aveva finora trovato un'adeguata espressione. Il Convegno promosso dall'Università Cattolica nel 1984 per celebrare il XII Centenario della fondazione del monastero benedettino, i cui atti vengono qui pubblicati, ha offerto l'occasione opportuna per una nutrita serie di contributi che inseriscono la storia del più importante centro monastico milanese al livello che gli compete nell'attuale crescita della storiografia medioevale.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.