Il Pilastro europeo dei diritti sociali e il rilancio della politica sociale dell'UE
![]()
€ 22,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume, i cui autori sono affermati studiosi di Università italiane ed europee, offre un quadro aggiornato degli sviluppi della politica sociale europea a quattro anni dalla solenne proclamazione a Göteborg del Pilastro europeo dei diritti sociali. Benché non giuridicamente vincolante, questo documento ha segnato l’avvio di un’intensa fase propulsiva della politica sociale europea, poiché la Commissione l’ha utilizzato sia nell’ambito del Semestre europeo, sia per programmare le proprie iniziative legislative e di sostegno all’azione degli Stati membri. Dopo una riflessione introduttiva sul significato del Pilastro europeo per il diritto sociale dell’UE, l’opera fa il punto su alcune delle novità più interessanti della politica sociale europea degli ultimi anni, dalla direttiva sulle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili alla riforma della disciplina del distacco transnazionale, dalla direttiva sulla conciliazione vita-lavoro alle prospettive della partecipazione dei lavoratori, dai progetti sul quadro europeo in materia di salari minimi al regolamento sull’Autorità europea del lavoro. Conclude il volume un saggio sulla politica sociale della Russia contemporanea, partner fondamentale dell’Unione nello spazio euroasiatico. Contributi di: Achim Seifert, Cristina Alessi, José María Miranda Boto, Fabio Pantano, Vincenzo Ferrante, Massimiliano Delfino, Mirko Altimari, Matteo Corti, Elena Sychenko Biografia dell'autoreMatteo Corti è professore ordinario di Diritto del lavoro nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano. Ha conseguito il Master in European Industrial Relations (MAEIR) presso la Business School dell’Università di Warwick. È autore di due monografie e di numerose pubblicazioni in materia di diritto del lavoro e diritto sindacale. Per i tipi di Vita e Pensiero ha pubblicato la monografia dal titolo La partecipazione dei lavoratori. La cornice europea e l’esperienza comparata (2012) e ha curato Il lavoro nelle Carte internazionali (2016).
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |