Il territorio nell'anima. Pensiero strategico e politiche territoriali
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Chi vuole operare o studiare per il locale, per la città, deve sempre ambire a cogliere l’’anima’ del territorio, la sua realtà multidimensionale più profonda, costituita da aspetti materiali, economici e infrastrutturali, urbanistici e produttivi, ma anche e soprattutto da elementi storici, culturali, antropologici. È il cosiddetto ‘spirito del luogo’ che richiama il concetto di genius loci, ovvero i valori di fondo che caratterizzano un dato territorio, la ‘coscienza del luogo’, per citare la famosa definizione dell’economista Giacomo Becattini. Ma il territorio nell’anima significa anche una specifica scelta di campo, una chiara volontà di mettere nel proprio orizzonte valoriale il destino della città e dei suoi abitanti, la convivenza. Scegliere di dedicarsi al bene comune locale, alla vita collettiva più prossima, ed esserne responsabili, nel senso di dare risposte ai bisogni collettivi, con una particolare tensione emotiva che ha a che fare con l’amore. Come Tucidide fa dire a Pericle nel suo famoso discorso per i caduti della guerra del Peloponneso: «Quel che occorre fare è considerare nella realtà, giorno per giorno, la potenza della nostra città, e innamorarsene».
Gli autori dei contributi Biografia dell'autorePaolo Rizzi insegna Politica economica ed Economia applicata presso la facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza e Cremona, ed Economia del turismo presso l’Università Bicocca di Milano. Coordina il Laboratorio di Economia Locale (LEL), centro di ricerca dell’Università Cattolica, e i percorsi di formazione sociale Cives di Piacenza e Benevento. Country Representative di Regional Studies Association, è stato segretario dell’Aisre - Associazione italiana di Scienze regionali. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche sui temi dello sviluppo locale e delle politiche territoriali, tra le sue aree di ricerca e di consulenza vi sono anche il capitale sociale e l’economia di comunità, la povertà e il welfare locale, le nuove misure del benessere e della sostenibilità, l’economia della felicità.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |