Il welfare responsabile alla prova
![]()
€ 22,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume è frutto del percorso di ricerca che ha coinvolto un gruppo di studiosi riuniti in una Rete Interuniversitaria con l’obiettivo di offrire una proposta innovativa del sistema di welfare italiano, la quale pone al centro la persona e si fonda sulla responsabilità degli attori coinvolti. Essi, attraverso il confronto e la co-progettazione, forniscono risposte ai bisogni dei cittadini, delle famiglie, delle comunità. Povertà, salute, casa, lavoro, educazione, famiglia e giovani sono alcuni dei temi che vengono affrontati, con lo scopo di declinare operativamente il Welfare Responsabile per favorire la transizione da un sistema di stampo prevalentemente assistenzialistico a uno che tende ad assicurare a tutti una “buona assistenza”. Biografia dell'autoreVincenzo Cesareo, professore emerito di Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano, è autore di numerosi testi sui temi del mutamento sociale, delle migrazioni, della società civile, del multiculturalismo, dei processi di socializzazione, delle diseguaglianze sociali. Tra le pubblicazioni principali ricordiamo: La libertà responsabile. Soggettività e mutamento sociale (2000) e L’era del narcisismo (2012), entrambi con I. Vaccarini. Nel 2017 ha curato il volume Welfare responsabile.
Nicoletta Pavesi è ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Sociologia della Famiglia e Sociologia della Devianza. I suoi principali interessi di ricerca sono le politiche e i servizi sociali, l’accoglienza e l’integrazione dei minori stranieri non accompagnati, la disabilità in una prospettiva multiculturale, la progettazione e la valutazione partecipate. Informazioni aggiuntivePrima ristampa: ottobre 2020
Articoli che parlano di Il welfare responsabile alla prova:
Il welfare responsabile e la società civile
(Eventi)
Il 23 ottobre in Università Cattolica un convegno sul Welfare Responsabile in occasione della presentazione del nuovo libro di Cesareo e Pavesi.
|
|||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.