Immagini dal Centro
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
Nel 2021 sono nate le «Raccolte Storiche dell’Università Cattolica», un Centro di documentazione e ricerca che riunisce tutti i fondi archivistici e librari esistenti presso la Sede di Brescia. Il complesso assume una rilevanza notevolissima e i materiali che custodisce interessano un ampio ventaglio di argomenti. Ne fanno parte la preziosa collezione di testi e strumenti scientifici dell’ingegnere Carlo Viganò, l’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia, l’Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’Età contemporanea, nonché lasciti di importanti studiosi novecenteschi (Franca Brambilla Ageno, Rosa Calzecchi Onesti, Francesco Vattioni), donazioni di figure significative per la storia dell’Università Cattolica (Aldo Agazzi, Mario Casotti, Carlo Grünanger, Francesco Olgiati) e per la vita intellettuale bresciana (Luigi Fossati, Stefano e Velleda Minelli). Questo ricco deposito di memoria, in costante crescita, è stato studiato solo in parte e alcuni suoi giacimenti sono ora in corso di catalogazione. Immagini dal Centro vuole dare una prima e provvisoria mappa che possa avviare i ricercatori all’indagine in territori vasti e ancora troppo poco esplorati. Biografia dell'autoreAndrea Canova insegna Letteratura italiana e Filologia italiana all’Università Cattolica (Sedi di Milano e di Brescia); si è occupato soprattutto di letteratura cavalleresca nel Rinascimento, di racconti di viaggio nell’età delle scoperte geografiche e di storia della filologia italiana del Novecento. È autore di diverse pubblicazioni, tra le quali l’edizione dell’Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo (Milano, 2011) e il volume Dispersioni. Cultura letteraria a Mantova tra Medio Evo e Umanesimo (Milano, 2017). Dirige il Centro di documentazione e ricerca «Raccolte Storiche dell’Università Cattolica» presso la Sede di Brescia.
Pierangelo Goffi è bibliotecario e coordinatore dell’unità organizzativa «Fondi storici e archivi» della Sede di Brescia dell’Università Cattolica, dove si occupa in particolare della Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò » e dell’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia. Laureato in Lingue e letterature straniere, ha curato (con Francesco Rognoni) una nuova edizione del classico studio di Arturo Graf, L’anglomania e l’influsso inglese in Italia nel secolo XVIII (Napoli, 2020).
|
||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |