Immigrazione e contesti locali
![]()
€ 22,00
|
In questo volume, che rappresenta il primo Annuario del CIRMiB, si fa il punto sulla realtà migratoria nel contesto bresciano, in qualche misura ‘prima vocazione’ del Centro di ricerca.
Nella prima parte del volume si considera lo sviluppo della presenza straniera a Brescia e provincia in questi dieci anni; la seconda parte accoglie alcuni contributi scientifici che toccano da vicino questioni in primo piano in relazione all’accoglienza e all’integrazione dei soggetti migranti; nella terza parte si fa il punto della ricerca sul territorio bresciano, mostrando un intenso lavoro, realizzato dal CIRMiB e da altri enti o associazioni, indirizzato all’analisi di aspetti diversi dell’immigrazione, che ne mostra i tanti volti e sfaccettature. Con questa pubblicazione viene offerto alla comunità bresciana, e non solo, un contributo significativo che documenta in modo esauriente sia gli aspetti strutturali sia il dinamismo di una realtà in movimento quale quella di Brescia città capoluogo e del suo territorio provinciale. Una lettura attenta del volume mostra come esista tuttora un ampio spazio per la ricerca direttamente finalizzata allo sviluppo di politiche locali orientate al lavoro di rete e alla creazione di servizi e di opportunità per l’esercizio attivo della cittadinanza, anche da parte dei cittadini immigrati. Biografia dell'autoreIl CIRMiB (Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Migrazioni – Brescia) compie quest’anno dieci anni. Nasce infatti come OPI (Osservatorio Provinciale Immigrazione), nel 1998. Nel 2006, il Centro di ricerca cambia di denominazione in CIRMiB, per evitare sovrapposizioni con gli Osservatori provinciali voluti dall’Osservatorio per l’integrazione e la multietnicità della Regione Lombardia. Il CIRMiB, nel quale collaborano l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e l’Università Statale di Brescia, si occupa di raccogliere, analizzare, elaborare i dati statistici riguardanti il fenomeno dell’immigrazione in provincia di Brescia, comparandoli a livello regionale e nazionale; inoltre cura la documentazione sull’immigrazione mettendola a disposizione di studiosi della materia. Il CIRMiB offre anche consulenze scientifiche a istituzioni, associazioni, enti, pubblici e privati; realizza iniziative di aggiornamento e di formazione; organizza seminari di studio e convegni; promuove e collabora con enti e istituzioni nello sviluppo della ricerca sulle migrazioni.Elena Besozzi, direttrice del CIRMiB, è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica. È consulente della Fondazione Ismu di Milano e membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità della Regione Lombardia. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Società, cultura, educazione (2006); con Colombo M., Giovani stranieri in Lombardia tra presente e futuro (2007). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.