Immigrazione e contesti locali
![]()
€ 22,00
|
Anche con questa nuova edizione, l’Annuario CIRMiB intende sviluppare un’attenta e documentata riflessione, a più livelli, della realtà immigrata nel territorio bresciano. La consueta impostazione tripartita del testo offre la possibilità di documentarsi sulle caratteristiche della presenza immigrata e di cogliere alcuni spunti di riflessione attorno a questioni essenziali, legate alle condizioni di vita e all’esercizio dei diritti fondamentali. Pertanto, la prima parte dell’Annuario è dedicata alla presentazione dei dati, sia statistici sia provenienti dalla rilevazione mediante questionario da parte dell’Orim (Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità), con riferimento diretto alla realtà bresciana e con un confronto con le altre province lombarde. Nelle seconda e terza parte trovano invece spazio riflessioni e analisi generali e specifiche, legate a lavori di ricerca o alla realizzazione di progetti o buone pratiche. Anche in questa ultima edizione, ci si pone quindi l’obiettivo di collocare il tema dell’immigrazione all’interno di un dibattito ampio su temi importanti, con in primo piano l’attenzione costante ai diritti di cittadinanza e allo sviluppo di politiche locali.
Biografia dell'autoreIl CIRMiB (Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Migrazioni – Brescia), nasce nel 1998 come O.P.I. (Osservatorio Provinciale Immigrazione), su iniziativa di alcuni docenti dell’Università Cattolica di Brescia dell’area socioantropologica, che trovano nell’E.U.L.O. (Ente Universitario Lombardia Orientale) un sostegno economico per attivare un Centro di ricerca sulle migrazioni nella realtà bresciana. Nel 2006, il Centro di ricerca cambia di denominazione in CIRMiB, per evitare sovrapposizioni con gli Osservatori provinciali voluti dall’Osservatorio per l’integrazione e la multi etnicità della Regione Lombardia. Il CIRMiB, nel quale finora hanno collaborato le due Università (Cattolica del Sacro Cuore e Università Statale), con la chiusura dell’E.U.L.O. diventerà un Centro di ricerca universitario dell’Università Cattolica, sede di Brescia. Continuerà la sua attività occupandosi di raccogliere, analizzare, elaborare i dati statistici riguardanti il fenomeno dell’immigrazione in provincia di Brescia, comparandoli a livello regionale e nazionale; inoltre curerà come sempre la documentazione sull’immigrazione mettendola a disposizione di studenti, insegnanti, operatori, studiosi della materia e a sviluppare attività di ricerca anche in collaborazione con enti e istituzioni a livello locale, nazionale e internazionale. Il CIRMiB continuerà a offrire anche consulenze scientifiche a istituzioni, associazioni, enti, pubblici e privati e a realizzare iniziative di aggiornamento e di formazione, seminari di studio, convegni, pubblicazioni.ELENA BESOZZI, già professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica e direttrice del CIRMiB, è attualmente docente a contratto nella stessa università. È consulente della Fondazione Ismu di Milano per il settore scuola e membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità della Regione Lombardia. Tra le ultime pubblicazioni, con M. Colombo e M. Santagati, Adolescenti stranieri, nuovi cittadini. Le traiettorie di vita di una generazione ponte (2009) e, in collaborazione con M. Colombo, Relazioni interetniche nelle realtà scolastiche formative in Lombardia e livelli di integrazione (2012). MADDALENA COLOMBO, è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica di Milano e di Brescia, dove insegna Sociologia dell’educazione e della formazione. È membro del Comitato scientifico del CIRMiB. È collaboratrice della Fondazione Ismu, dove è responsabile della Banca dati dei progetti di educazione interculturale. Tra le pubblicazioni recenti, oltre a quelle indicate in collaborazione con E. Besozzi, c’è l’importante lavoro sulla dispersione scolastica: Dispersione scolastica e politiche per il successo formativo. Dalla ricerca sugli early school leaver alle proposte di innovazione (2010). |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.