Immigrazione e contesti locali
![]()
€ 22,00
|
Con la sesta edizione dell’Annuario CIRMiB si intende sviluppare una documentata analisi, del fenomeno migratorio nel territorio bresciano. L’articolazione del testo prevede di accedere ai principali dati statistici disponibili, che illustrano le caratteristiche della realtà immigrata, e di sviluppare la riflessione attorno a questioni cruciali, relative alla presenza dell’immigrazione negli spazi pubblici. La prima parte dell’Annuario, come di consueto, è dedicata ai dati relativi alla popolazione immigrata (con particolare riguardo agli aspetti demografici, socio-economici e culturali), provenienti dal lavoro di ricerca svolto dal Centro, di concerto con: Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità, Provincia di Brescia, Comune di Brescia, Prefettura e Questura. La seconda parte del volume è dedicata all’Africa: si vuole celebrare i vent’anni trascorsi dal tremendo genocidio in Rwanda (1994) offrendo ai lettori contributi interdisciplinari sull’Africa, le sue culture e i rapporti tra Brescia e il continente africano. La terza parte raccoglie approfondimenti sulla presenza pubblica degli immigrati in aree quali, per esempio, gli spazi di rappresentanza, la città, i servizi. Nella sezione finale dell’Annuario, Ricerche ed esperienze nel bresciano, si dà conto di alcune significative attività di promozione sociale e indagine sul campo, svolte a livello locale su integrazione, coesione sociale e interculturalità.
Indice testualeIntroduzione di Maddalena ColomboParte prima Lo scenario delle migrazioni a Brescia 1. L’immigrazione straniera in provincia di Brescia: dati e tendenze del 2013 (di Francesca Peano Cavasola) 2. La presenza straniera nel sistema formativo bresciano: anno formativo 2012/13 (di Mariagrazia Santagati, Elena Besozzi, Paolo Barabanti, Marta Cordini) Parte seconda Sezione monografica: L’Africa, tra storia e flussi migratori 3. Brescia, l’Italia e l’Africa: momenti e figure di una dinamica storica (di Paolo Borruso) 4. Africa a Brescia: uno sguardo antropologico (di Anna Casella Paltrinieri) 5. Le lingue dell’Africa subsahariana: problemi e prospettive (di Michela Capra) 6. La diaspora guineana nei Paesi Baschi: partecipazione politica, associazioni e ‘‘migrant networks’’ tra origine e destino (di Maria Giulia Di Carlo) Parte terza Temi in discussione: Migrazioni e sfera pubblica 7. Spazio pubblico, cultura e democrazia: i tanti modi di avvicinarsi/allontanarsi (di Francesco Lazzari) 8. Città senza frontiere? Sei tesi su quartieri e integrazione possibile (di Ferruccio Pastore) 9. L’inclusione finanziaria degli stranieri: il caso dei rifugiati (di Emanuela Rinaldi) 10. Donne migrate dal Maghreb: le dimensioni dell’integrazione nello spazio locale (di Trinidad L. Vicente Torrado e Maitane Mardaras Pérez) Parte quarta Ricerche ed esperienze nel bresciano 11. Il progetto “La rosa dei venti”. Elementi per un osservatorio sull’integrazione scolastica nel Distretto 11 – Garda occidentale (di Camilla Bianchi e Chiara Cavagnini) 12. L’immigrazione nel quartiere Carmine a Brescia: situazione attuale e sviluppi futuri (di Massimo Mille) 13. La Summer School 2013 sulle ‘‘dignità liquide’’ dei migranti: riflessioni e pensieri a margine di un’esperienza autentica (di Caterina Giacometti) 14. Il ciclo “Storie di mare e di sangue. Incroci e scambi tra Oriente e Occidente”: un bilancio ragionato (di Michele Gazich e Attilio Rossi) Gli Autori Il Comitato Direttivo, il Comitato Scientifico ed i collaboratori del CIRMiB 2014 Biografia dell'autoreIl CIRMiB nasce nel 1998 come O.P.I. (Osservatorio Provinciale Immigrazione), su iniziativa di alcuni docenti dell’Università Cattolica di Brescia dell’area socio-antropologica, che trovano nell’E.U.L.O. (Ente Universitario Lombardia Orientale) un sostegno economico per attivare un Centro di Ricerca sul fenomeno migratorio nel territorio bresciano. Nel 2006 il Centro cambia denominazione in CIRMiB (Centro Inter-universitario di Ricerca sulle Migrazioni, Brescia) e nel 2012 rinnova il proprio statuto divenendo Centro di ricerca dell’Università Cattolica (Decreto Rettorale n. 10181 del 24.9.2012). Il Centro si occupa di raccogliere, elaborare e analizzare i dati statistici riguardo al fenomeno immigratorio in provincia di Brescia, comparandoli a livello regionale e nazionale e diffondendoli sul territorio, di organizzare un Centro di documentazione mettendo strumenti specifici di conoscenza a disposizione di studenti, insegnanti, operatori, studiosi e di tutti coloro che sono interessati. Fornisce inoltre consulenza scientifica sui diversi aspetti del fenomeno migratorio e attua iniziative di aggiornamento, formazione e organizzazione di convegni o seminari di studio, sia autonomamente che in partenariato con altri istituti ed enti di ricerca. Infine, sui temi migratori, il Centro sviluppa progetti di ricerca sociale e collabora con le maggiori istituzioni del territorio (quali Prefettura, Questura, Provincia e Comune), con le realtà associative e con atenei all’estero. Maddalena Colombo è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica, dove insegna Sociologia dell’educazione. È Direttrice del CIRMiB e del Master universitario di I livello in Competenze interculturali. Dal 2011 fa parte del Comitato scientifico del Research Network Sociology of Education dell’ESA (European Sociological Association). È collaboratrice della Fondazione Ismu, dove è responsabile della Banca dati dei progetti di educazione interculturale e ha curato il Rapporto nazionale Miur-Ismu, Alunni con cittadinanza non italiana. A.s. 2012/13. Tra le ultime pubblicazioni, oltre alle due precedenti edizioni dell’Annuario CIRMiB, ha curato il numero monografico Pluralism in education (www.ijse.eu, n. 2/2013); la sezione scuola del rapporto Orim - Eupolis, Gli immigrati in Lombardia 2013. Nel 2014 sono usciti: Nelle scuole plurali. Misure di integrazione degli alunni stranieri (con M. Santagati, Milano) e Metodologia della ricerca sociale nei contesti socio-educativi (con E. Besozzi, Milano).
Articoli che parlano di Immigrazione e contesti locali:
Accoglienza non fa rima con emergenza
(Eventi)
Presentazione dell’Annuario CIRMiB 2014: un'occasione per parlare dell'immigrazione nella provincia bresciana.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.