Immigrazione e contesti locali
![]()
€ 25,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMiB 2016
Pdf
![]()
Anno:
2017
Con l’ottava edizione, l’Annuario CIRMiB 2016 offre una documentata analisi del fenomeno migratorio nel Bresciano in rapporto
Gratis
|
Con l’ottava edizione, l’Annuario CIRMiB 2016 offre una documentata analisi del fenomeno migratorio nel Bresciano in rapporto al dibattito sulle strategie di inclusione e partecipazione dei migranti alla vita cittadina. La prima parte, come di consueto, è dedicata ai dati relativi alla popolazione immigrata (aspetti demografici, socio-economici, sanitari e culturali), provenienti dal lavoro di ricerca svolto dal Centro, di concerto con: Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità, Provincia di Brescia, Comune di Brescia, Prefettura e Questura di Brescia, Azienda Socio-sanitaria territoriale bresciana. La seconda parte tratta il tema della cittadinanza come prassi giuridica, da un lato, e come conquista personale nel processo di inserimento nel Paese d’approdo, dall’altro. Si tenta di introdurre la cittadinanza ‘attiva’ come processo di reinvenzione di relazioni e di spazi (fisici e non) da condividere, alla base di un paniere di diritti e di doveri/responsabilità di ciascuno per il bene comune. La terza parte è dedicata al Brasile e ai movimenti migratori da, verso, e all’interno di tale nazione. Nella quarta sezione, con riferimento a ricerche ed esperienze nel Bresciano e in Italia, si dà conto dell’accoglienza dei profughi e dell’integrazione lavorativa delle donne immigrate e si discutono gli aspetti concreti del pluralismo religioso.
Biografia dell'autoreMaddalena Colombo è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano e Brescia, dove insegna Sociologia dell’educazione e Sociologia delle disuguaglianze e delle differenze. È Direttrice del CIRMiB e del Master universitario di I livello in Competenze interculturali presso l’Università Cattolica di Milano. Dal 2011 fa parte del Comitato scientifico del Research Network Sociology of Education dell’ESA (European Sociological Association). Da anni si occupa di processi migratori con particolare attenzione a famiglie immigrate, seconde generazioni e successo formativo e redige il Rapporto scuola dell’Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità (per Éupolis-Fondazione ISMU).
Il CIRMiB nasce nel 1998 come OPI (Osservatorio Provinciale Immigrazione), su iniziativa di alcuni docenti dell’Università Cattolica di Brescia dell’area socio-antropologica, che trovano nell’EULO (Ente Universitario Lombardia Orientale) un sostegno economico per studiare il fenomeno migratorio nel territorio bresciano. Nel 2006 il Centro cambia denominazione in CIRMiB (già Centro Inter-universitario di Ricerca sulle Migrazioni, Brescia) e nel 2012 rinnova il proprio statuto divenendo Centro di Ricerca dell’Università Cattolica (Centro di Iniziative e Ricerche sulle migrazioni - Brescia). Il Centro si occupa di raccogliere, elaborare e analizzare i dati statistici relativi al fenomeno migratorio, comparandoli a livello provinciale, regionale e nazionale e diffondendoli sul territorio. Organizza la documentazione e mette il materiale a disposizione di studenti, insegnanti, operatori. Fornisce consulenza scientifica sui diversi aspetti del fenomeno migratorio e attua iniziative di aggiornamento, formazione e sensibilizzazione riguardo a questioni cruciali poste dalla presenza di stranieri sul territorio. Il Centro organizza anche convegni e seminari di studio, con esperti di livello nazionale e internazionale, e sviluppa progetti di ricerca sociale in collaborazione con istituzioni locali (Prefettura, Questura, Provincia, Comuni e Azienda sanitaria), con le realtà associative e le fondazioni, con altri istituti di ricerca e atenei in Italia e all’estero.
Articoli che parlano di Immigrazione e contesti locali:
(Dis)Integrati: Immigrazione e povertà a Brescia
(Eventi)
In occasione dell’uscita dell’Annuario CIRMiB 2016 "Immigrazione e contesti locali" il 17 ottobre si terrà il convegno (Dis)Integrati: immigrazione e povertà in provincia di Brescia.
|
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.