Immigrazione e contesti locali
![]()
€ 28,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMiB 2017
Pdf
![]()
Anno:
2018
Con la nona edizione, l’Annuario CIRMiB 2017 intende offrire una documentata analisi del fenomeno migratorio nel Bresci
Gratis
|
Con la nona edizione, l’Annuario CIRMiB 2017 intende offrire una documentata analisi del fenomeno migratorio nel Bresciano in rapporto al dibattito sui temi correnti: povertà, accoglienza, mediazione sociale, inclusione scolastica. La prima parte del volume, come di consueto, è dedicata ai dati relativi alla popolazione immigrata (aspetti demografici, socio-economici, giuridici e culturali), provenienti dal lavoro di ricerca svolto dal Centro, di concerto con: Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità, Camera di Commercio di Brescia, Comune di Brescia, Prefettura e Questura di Brescia e consultando le banche dati di Istat, Miur, Banca d’Italia. La seconda parte tratta il tema della povertà da un punto di vista locale e transnazionale. Nella terza parte si raccolgono contributi di varia provenienza, tematici e di analisi sociale, su questioni emergenti (mediazione tra pari, immigrazione in Sicilia, culture di genere, inclusione dei Rom, ‘archeo-mafie’) che proiettano lo scenario bresciano in una prospettiva globale, nazionale e internazionale. Nella quarta sezione si dà conto dello stato dell’accoglienza dei profughi nel Bresciano. Biografia dell'autoreMaddalena Colombo, Direttrice del CIRMiB, è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica, dove insegna Sociologia dell’educazione e Sociologia delle disuguaglianze e delle differenze. Dirige il Master di I livello in Competenze interculturali e coordina il modulo Jean Monnet IDEAL - Intercultural Dialogue in Europe and Active poLicies, presso l’Università Cattolica di Milano. Dal 2011 fa parte del Comitato scientifico del RN Sociology of Education dell’ESA (European Sociological Association). Da anni si occupa di processi migratori, con particolare attenzione a famiglie immigrate, seconde generazioni e processi formativi, e redige il Rapporto scuola dell’Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità (per Éupolis-Fondazione ISMU). Ha curato le precedenti edizioni dell’Annuario CIRMiB e ha pubblicato di recente i seguenti volumi: Gli insegnanti in Italia (Milano, Vita e Pensiero, 2017); Adolescenti italiani e cultura della legalità (Milano, 2016); Nelle scuole plurali. Misure di integrazione degli alunni stranieri (con M. Santagati, Milano, 2014).
Articoli che parlano di Immigrazione e contesti locali:
Presentazione Annuario CIRMib 2017
(Eventi)
Venerdì 27 ottobre si terrà la presentazione dell'Annuario CIRMiB, centro che si occupa di analizzare i dati relativi al fenomeno migratorio.
|
|||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |