Impresa sociale, welfare e mercato
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Nel rinnovato quadro legislativo del Terzo settore, l’impresa sociale assume un ruolo significativo quale soggetto capace di coniugare dimensione sociale e dimensione economica. Il Codice del Terzo settore e il decreto legislativo n. 112/2017 offrono diverse opportunità per lo sviluppo dell’impresa sociale, rimuovendo vecchi vincoli, introducendo nuove agevolazioni, indicando forme di stabile collaborazione con gli enti pubblici e strumenti per raccogliere risorse economiche sul mercato. Il volume esamina e approfondisce questi aspetti sul piano del diritto, dell’economia e della finanza, presentando una panoramica generale degli elementi che caratterizzano l’impresa sociale come principale attore dell’economia sociale di mercato e di un nuovo welfare. Contributi di: Elisabetta Bani, Emanuele Cusa, Laura Castaldi, Paolo Venturi, Danila Iacovelli, Giuliana Baldassarre, Alfonso Del Giudice. Biografia dell'autoreDebora Caldirola è professore aggregato di Elementi di diritto pubblico e legislazione sociale e Diritto della comunicazione e concorrenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra le sue pubblicazioni: Il diritto alla riservatezza, Cedam, 2006; Servizi sociali, riforma del Terzo settore e nuova disciplina degli appalti, in «Rivista di diritto pubblico comunitario, n. 3-4/2016»; Stato, mercato e Terzo settore nel decreto legislativo n. 117/2017: per una nuova governance della solidarietà, in federalismi.it, n. 3/2018; I servizi sociali, in Appalti Pubblici, a cura di M.A. Cabiddu - M.C. Colombo, volume 6, Appalti “estranei”. Finanziamenti, servizi legali, Terzo settore, coordinato da D. Caldirola, Il Sole24 Ore, 2018. |