Istituzione letteraria e drammaturgia
![]()
€ 45,00
|
Apollonio ricoprì nell’Università Cattolica di Milano, tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta, la cattedra di Letteratura italiana generale. Su tale grande tronco fece fiorire, lungo il tempo, assumendosene personalmente il peso, Letteratura italiana moderna e contemporanea, Storia della critica, Filologia dantesca, portando a convergere in ognuna di queste discipline la profondità teorica, la sapienza del quadro storiografico, l’acutezza dell’analisi testuale.
Lo studio della parola corale fu al centro della didattica legata alla cattedra di Storia del teatro, fra le prime, anzi, la prima, in Italia; ma Apollonio, come suo solito, voleva sempre dare fondazioni ad ogni discorso storiografico ed ecco, dunque, la nascita di un insegnamento, legato intrinsecamente al precedente, quello di Drammaturgia teorica. Viene additata qui solo una rapida e sommaria cronaca, ma non si ometta di riandare al fascino straordinario del maestro, il quale voleva e sapeva coniugare in uno la rivelazione della bellezza della poesia e, manzonianamente, il suo contenuto di verità. Perciò, «dire bene cose buone» avrebbe potuto e continua ad essere la riassuntiva insegna cui affidare la memoria che vive del suo laboratorio critico.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
06.12.2023
Colf, badanti, inservienti domestici: un'inchiesta sociale
Martedì 12 dicembre a Cremona presentazione di "Lungo cammino verso la dignità" con gli autori Antonelli e Montemarano.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.