Italia 1939-1945
![]()
€ 39,00
|
Questo volume contiene gli atti del convegno promosso e organizzato dall’Università Cattolica (con la collaborazione di ANED, Centro Culturale Giancarlo Puecher, Comune di Milano, Istituto Lombardo per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea) nell’ambito delle celebrazioni del Cinquantennale della Resistenza e della Guerra di Liberazione. In tre giornate importanti studiosi italiani e stranieri, oltre ai testimoni diretti dei fatti, hanno ricostruito, attraverso le fonti memorialistiche, spesso trascurate o sottovalutate dagli storici, lo stato d’animo, la mentalità, i sentimenti degli italiani nella stagione buia della guerra e nella fase tormentata della lotta partigiana contro i nazisti e i fascisti della RSI. Il volume, che riprende le tematiche delle tre giornate del Convegno, dopo una prima parte dedicata all’Attualità della memoria (con interventi di Antonio Gibelli, Diego Leoni, Gian Enrico Rusconi, Saverio Tutino), affronta il problema del «fronte interno» (Bruna Bocchini Camaiani, Pietro Cavallo, Fulvio De Giorgi, Michele Sarfatti), dei Fronti di guerra e la prigionia in mano alleata (interventi di Lucio Ceva, Massimo Ferrari, Marina Rossi, Pier Silvio Spadoni). Segue quindi il momento più delicato e complesso della nostra storia contemporanea: La memoria divisa dal 1943 al 1945, con relazioni sulla memoria partigiana e la Repubblica Sociale, senza trascurare i problemi storici e storiografici del Regno del Sud (interventi di Angelo Bendotti, Giuliana Bertacchi, Anna Bravo, Anna Lisa Carlotti, Agostino Giovagnoli, Giuseppe Parlato, Stefano Romano, Valentina Zappa). La V e la VI parte sono dedicate a Internamento e deportazione e ai Campi di concentramento in Italia. Sull’internamento e la deportazione sono intervenuti Carlo Spartaco Capogreco, Brunello Mantelli (che ha presentato una relazione sui lavoratori italiani nel Terzo Reich), Liliana Picciotto Fargion, Nicola Raponi, Gerhard Schreiber. In quanto ai campi italiani è questa una delle pagine meno note della nostra storia: dalla Risiera di S. Sabba a Trieste, alle foibe carsiche (tornate ora d’attualità per l’inizio di alcuni processi nei confronti dei responsabili) ai campi di internamento in Italia e in Jugoslavia (saggi di Marco Coslovich, Tristano Matta, Gianpaolo Valdevit) con una testimonianza sul campo di Coltano, per soldati della RSI.
Biografia dell'autoreAnna Lisa Carlotti, ricercatrice di Storia contemporanea e docente di Storia del giornalismo presso l’Università Cattolica di Milano, ha pubblicato Storia del Partito Fascista Sammarinese (Celuc, Milano 1973), Ipotesi sulla storia (Giuffré, Milano 1977), Storia psicologia psicoanalisi (F. Angeli, Milano 1984), Adolf Hitler. Analisi storica delle psicobiografie del dittatore (F. Angeli, Milano 1984). Ha curato l’edizione di: Luciano Mela - Pietro Crespi, Dosvidania. Savoia Cavalleria dal fronte russo alla Resistenza. Due studi inediti (Vita e Pensiero, Milano, 1995). |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.