L' avventura entusiasmante dell'Università Cattolica
![]()
€ 7,50
Spedito in 3 giorni
|
«È piccolo il granello di senape, anzi, secondo la parabola evangelica, è il più piccolo di tutti i semi. Ma cresce fino a diventare un albero e gli uccelli del cielo possono annidarsi tra i suoi rami. Possiamo richiamare questa suggestiva parabola del grano di senape (cfr. Mt. 13, 31-32) per comprendere la storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: lungo gli anni un piccolo germe iniziale, messo a dimora con tenacia e con pazienza da padre Agostino Gemelli, da Armida Barelli e da altri collaboratori, si è notevolmente sviluppato. L’Università Cattolica, con le sue cinque sedi (Milano, Piacenza, Brescia, Roma, Campobasso) e con le sue quattordici facoltà, ha ampliato la propria offerta formativa per i circa quarantamila studenti iscritti e ha accresciuto il proprio prestigio in ambito nazionale e internazionale».
Il volume ripercorre nelle sue linee fondamentali la storia dell’ateneo, a partire dalle intuizioni dei fondatori: propone contributi di Gianni Ambrosio, Francesco Mattesini, Paola Bignardi, Mario Perotti, e il testo integrale del discorso di Benedetto XVI per l’inaugurazione dell’Anno accademico 2005-2006.
|
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.