L' età e il lavoro
![]()
€ 10,00
|
Il destino professionale delle donne e degli uomini che perdono il lavoro dopo i quarant’anni d’età costituisce una cartina di tornasole riguardo alla capacità del sistema economico di garantire il benessere degli individui. Lo stato di disoccupazione di un over 40 può essere un dramma a duplice sfondo. Da un lato perdere il lavoro significa perdere capacità di spesa, sia per l’individuo sia per la famiglia che da lui o da lei dipende, dall’altro non lavorare significa non poter esprimere la propria capacità di costruire, e ciò è altrettanto grave sul versante psicologico e sociale.
Questo volume costituisce l’esito di un lavoro progettato e svolto in collaborazione dall’Osservatorio del mercato del lavoro di Milano, l’Ufficio Regionale Istat lombardo e l’Istituto di Politica economica dell’Università Cattolica. La scelta di studiare i disoccupati over 40 è motivata dalla rilevanza dell’argomento e dalle scarse informazioni disponibili nelle statistiche ufficiali e nelle ricerche applicate, anche per quanto riguarda Milano e provincia. L’indagine, svolta su base campionaria attraverso interviste dirette effettuate da un gruppo di studenti e laureati dell’Università Cattolica, ha rilevato luci e ombre del fenomeno: se è vero che una percentuale significativa di lavoratori trova una nuova occupazione in tempi ragionevolmente brevi, occorre segnalare la tendenza alla precarizzazione dell’attività lavorativa e la costituzione di nuove e non trascurabili sacche di povertà. Biografia dell'autoreVito Moramarco è ordinario di Politica economica nell’Università Cattolica. In materia di lavoro e disoccupazione ha pubblicato: Struttura dell’economia e disoccupazione (Milano 1988); Mercato interno ed unione monetaria: quale impatto sull’occupazione?, «Politiche del lavoro», 1993, 22-23; Occupazione e sicurezza sociale: laissez faire o che fare?, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1994, 3; Trasformazioni dell’attività produttiva e occupazione, in S. Zamagni (a cura di), Economia e Solidarietà (Casale Monferrato 1996).Bruno Paccagnella dirige l’Ufficio Regionale Istat per la Lombardia e coordina tutte le pubblicazioni dell’Ente per il territorio. |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.