La carta di Nizza
![]()
€ 11,00
|
«Consapevole del suo patrimonio spirituale e morale, l’Unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità umana, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà; l’Unione si basa sui principi di democrazia e dello stato di diritto. Essa pone la persona al centro della sua azione istituendo la cittadinanza dell’Unione e creando uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia» (Carta di Nizza, Preambolo).
Biografia dell'autoreLuigi Mari è ordinario di Diritto internazionale e preside della Facoltà di Giurisprudenza nell’Università degli Studi di Urbino.Luca G. Radicati di Brozolo è ordinario di Diritto internazionale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Michele De Salvia è docente di Diritti dell’uomo nell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Giureconsulto della Corte Europea dei Diritti dell’uomo. Ugo Draetta è straordinario di Diritto internazionale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Marzia Barbera è straordinario di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Brescia. Maria Agostina Cabiddu è straordinario di Diritto pubblico al Politecnico di Milano. Michelangela Scalabrino è associato di Diritto internazionale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Mario Napoli è ordinario di Diritto del lavoro nell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore del Dipartimento di Diritto privato e pubblico dell’economia. Per Vita e Pensiero ha curato Costituzione, lavoro, pluralismo sociale (Milano, 1998), nonché il volume di L. Mengoni, Il lavoro nella dottrina sociale della Chiesa (Milano, 2004). |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.