La Chiesa cattolica: la questione della sovranità
![]()
€ 16,00
Spedito in 3 giorni
|
Le pagine di questo volume rappresentano il compiersi di un percorso di ricerca che ha inteso collegare, nella riflessione giuridica sulla sovranità della Chiesa cattolica, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università degli Studi di Padova e la Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma. In esse si pubblicano le relazioni e gli interventi di illustri ecclesiastici e di autorevoli giuristi, svolti in occasione di una serie di Incontri ospitati dai tre Atenei a partire dal 2012. La categoria giuridica della sovranità, riferita alla Chiesa cattolica, è indagata dagli Autori nei suoi molteplici connotati e nelle sue differenti implicazioni. Se ne considera dapprima il significato e il valore nell’ambito dell’ordinamento internazionale e di quello costituzionale italiano; si approfondiscono, poi, specifici aspetti del rapporto tra la sovranità della Chiesa e quella statuale italiana nelle materie degli enti ecclesiastici e del matrimonio.
A completamento del volume, un saggio di Ombretta Fumagalli Carulli propone una lettura della sovranità della Chiesa alla luce del principio della sana cooperatio con lo Stato, sancito nell’art. 1 dell’Accordo di revisione concordataria. Il risultato finale che si offre al lettore è un formativo contributo su un tema di indubbio interesse per il giurista, ancor più nel momento presente in cui si assiste alla disarticolazione delle fonti normative e al ripensamento della sovranità statuale. Contributi di: Francesco Coccopalmerio, Giuseppe Dalla Torre, Ugo De Siervo, Ombretta Fumagalli Carulli, Emanuela Giacobbe, Giovanni Lajolo, Venerando Marano, Paolo Mengozzi, Manlio Miele, Carlo Roberto Maria Redaelli, Jean-Louis Tauran. «Voi avete davanti un uomo come voi; egli è vostro fratello, e fra voi, rappresentanti di Stati sovrani, uno dei più piccoli, rivestito lui pure, se così vi piace considerarci, d’una minuscola, quasi simbolica sovranità temporale, quanta gli basta per essere libero di esercitare la sua missione spirituale, e per assicurare chiunque tratta con lui, che egli è indipendente da ogni sovranità di questo mondo. Egli non ha alcuna potenza temporale, né alcuna ambizione di competere con voi; non abbiamo infatti alcuna cosa da chiedere, nessuna questione da sollevare; se mai un desiderio da esprimere e un permesso da chiedere, quello di potervi servire in ciò che a Noi è dato di fare, con disinteresse, con umiltà e amore». Paolo VI, discorso all’ONU, 4 ottobre 1965 Indice testualePresentazione di Ombretta Fumagalli Carulli Sovranità della Chiesa e ordine internazionale Sovranità della Chiesa e ordine costituzionale Sovranità della Chiesa ed enti ecclesiastici Sovranità della Chiesa e matrimonio Sovranità della Chiesa e collaborazione con lo Stato Biografia dell'autoreAlessandro Perego è Assegnista di ricerca dell’Università degli Studi di Padova e collabora stabilmente con le cattedre di Diritto canonico ed ecclesiastico del medesimo Ateneo e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Le sue ricerche riguardano principalmente gli ambiti del diritto patrimoniale canonico e degli enti ecclesiastici, materie nelle quali è autore di saggi e articoli scientifici. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |