La coerenza nel lavoro con i gruppi
![]()
€ 15,00
Spedito in 3 giorni
|
Le esperienze presentate in questo volume si riferiscono a una pluralità di contesti nei quali possono utilmente realizzarsi iniziative che “usano il gruppo per aiutare le persone” (nel lavoro psicologico-clinico, nel lavoro sociale, nella scuola, nei “media” tradizionali o veicolati dalla rete). Le diversità e specificità di ogni ambito sono accomunate da fondamentali aspetti trasversali, che possiamo riassumere nella cultura della complessità e nella difficile ricerca di una orizzontalità cooperativa. Il riferimento di fondo è la gruppoanalisi; viene peraltro perseguita l’esigenza di una interlocuzione tra diverse prospettive di pensiero e di azione gruppale e la necessità di parlare un linguaggio concreto e operativo. Gli interlocutori sono quindi molteplici: psicologi clinici interessati a una riflessione più ampia sulla gruppalità, che riconoscono la ricchezza della dialettica con altre figure professionali; insegnanti ed educatori, che trovano essenziale la valenza formativa del gruppo; operatori sociali, manager e responsabili a diverso livello di gruppi socio-produttivi, che non trascurano gli aspetti emotivi e affettivi e l’importanza di una progettazione partecipata; operatori della comunicazione, attenti in modo precipuo al coinvolgimento e alla condivisione.
Biografia dell'autoreCorrado Dastoli, psichiatra e gruppoanalista, è docente di Medicina legale presso l’ateneo “Angelicum” di Roma e direttore del Centro di Riabilitazione ECASS di Roma. Ha collaborato fin dalla loro fondazione con i Consultori familiari dell’Università Cattolica di Roma e dell’Istituto G. Toniolo di Studi Superiori di Napoli. |
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" di Jerome Groopman è libro scritto nel 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa, autore anche di saggi che ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.
Questo libro offre spunti su esperienze personali degli autori del libro, ma anche un continuo susseguirsi di spunti, citazioni, collegamenti brillanti. Fondamentale la definizione del conduttore di un gruppo. Non solo colui che come un direttore d'orchestra gli da un senso, ma allo stesso tempo che costruisce un legame tra gli attori del gruppo, come fosse un metallo per il calore. Da leggere!