La comunicazione dei rischi naturali
![]()
€ 20,00
|
Il 26 dicembre 2004 sarà ricordato per un disastro naturale di proporzioni considerevoli: il maremoto, o tsunami, che ha colpito alcuni paesi del Sud-Est asiatico. Il tragico evento ha avuto un forte riscontro mediatico e ha mobilitato l’attenzione e le risorse in tutto il mondo, sollecitando dibattiti e riflessioni molto significative sul problema della gestione della crisi ambientale.
La ricerca oggetto del presente volume, realizzata nell’ambito di un progetto supportato dall’Unione europea (Interregg IIIB, MedOcc), ha utilizzato questionari, interviste dirette e rilevazioni a campione, e ha coinvolto alcune regioni della Spagna, della Francia e dell’Italia a rischio idrogeologico, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza dei cittadini sui rischi naturali a cui sono potenzialmente esposti e di attivare la cooperazione transnazionale. I risultati proposti rendono conto soprattutto del lavoro di ricerca condotto in Italia e, tuttavia, forniscono indicazioni strategiche per la comunicazione del rischio applicabili anche agli altri contesti mediterranei coinvolti nella ricerca.
Biografia dell'autoreMarco Lombardi è docente di Sociologia, Teoria e tecniche delle comunicazioni e Gestione della crisi e comunicazione del rischio all’Università Cattolica di Milano, dove coordina le attività della sezione Ambiente Territorio e Sicurezza del dipartimento di Sociologia, i cui membri hanno realizzato la ricerca presentata in questo volume. Collabora da anni con le agenzie istituzionali che si occupano di protezione civile e di sicurezza e su questi temi ha scritto numerosi articoli e pubblicazioni. |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.