La comunicazione dei rischi naturali
![]()
€ 20,00
|
Il 26 dicembre 2004 sarà ricordato per un disastro naturale di proporzioni considerevoli: il maremoto, o tsunami, che ha colpito alcuni paesi del Sud-Est asiatico. Il tragico evento ha avuto un forte riscontro mediatico e ha mobilitato l’attenzione e le risorse in tutto il mondo, sollecitando dibattiti e riflessioni molto significative sul problema della gestione della crisi ambientale.
La ricerca oggetto del presente volume, realizzata nell’ambito di un progetto supportato dall’Unione europea (Interregg IIIB, MedOcc), ha utilizzato questionari, interviste dirette e rilevazioni a campione, e ha coinvolto alcune regioni della Spagna, della Francia e dell’Italia a rischio idrogeologico, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza dei cittadini sui rischi naturali a cui sono potenzialmente esposti e di attivare la cooperazione transnazionale. I risultati proposti rendono conto soprattutto del lavoro di ricerca condotto in Italia e, tuttavia, forniscono indicazioni strategiche per la comunicazione del rischio applicabili anche agli altri contesti mediterranei coinvolti nella ricerca.
Biografia dell'autoreMarco Lombardi è docente di Sociologia, Teoria e tecniche delle comunicazioni e Gestione della crisi e comunicazione del rischio all’Università Cattolica di Milano, dove coordina le attività della sezione Ambiente Territorio e Sicurezza del dipartimento di Sociologia, i cui membri hanno realizzato la ricerca presentata in questo volume. Collabora da anni con le agenzie istituzionali che si occupano di protezione civile e di sicurezza e su questi temi ha scritto numerosi articoli e pubblicazioni. |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".