La dignità
![]()
€ 18,00
|
Il volume indaga a tutto campo sul significato della dignità. Questo concetto, secondo Luigi Mengoni, si pone come punto di incontro tra la visione biblica dell’uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, e il pensiero liberale moderno di matrice razionale. Non è senza significato che i primi diritti proclamati dalla Carta di Nizza sono quelli raggruppati sotto questo principio, prima della libertà e dell’uguaglianza. La dignità fornisce la cornice culturale comune per l’affermazione e la protezione dei diritti della persona.
Scritti di: Bruno Veneziani, Angelo Mattioni, Gabrio Forti, Evandro Botto, Giuseppe Angelini, Edoardo Teodoro Brioschi, Cesare Luigi Kaneklin, Tiziano Treu. Indice testualeMARIO NAPOLIPrefazione. La dignità da rispettare BRUNO VENEZIANI Il lavoro tra l’ethos del diritto e il pathos della dignità ANGELO MATTIONI Profili costituzionali della dignità GABRIO FORTI «La nostra arte è un essere abbagliati dalla verità».L’apporto delle discipline penalistiche nella costruzione della dignità umana EVANDRO BOTTO Dignità e persona in prospettiva filosofica GIUSEPPE ANGELINI Persona e dignità nella riflessione teologica EDOARDO TEODORO BRIOSCHI Comunicazione aziendale e dignità della persona CESARE LUIGI KANEKLIN Dignità e percezione di sé TIZIANO TREU Conclusioni. Dignità personale e categorie del Diritto del lavoro Gli Autori Biografia dell'autoreBruno Veneziani è ordinario di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Bari.Angelo Mattioni è ordinario di Diritto costituzionale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Gabrio Forti è ordinario di Diritto penale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore e ora Preside della Facoltà di Giurisprudenza. Evandro Botto è ordinario di Storia della filosofia e direttore del Centro di ricerche per lo studio della dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Giuseppe Angelini è docente di Teologia morale e Preside della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale. Edoardo Teodoro Brioschi è ordinario di Economia e tecnica della comunicazione aziendale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore; è stato componente del Giurì dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) dal 1987 al 2005. Cesare Luigi Kaneklin è ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni nell’Università Cattolica del Sacro Cuore; rappresenta i professori della sede di Milano nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori. Tiziano Treu è ordinario di Diritto del lavoro nell’Università Cattolica del Sacro Cuore; è Senatore della Repubblica. Mario Napoli è ordinario di Diritto del lavoro nell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore del Dipartimento di Diritto privato e pubblico dell’economia. Per Vita e Pensiero ha curato Costituzione, lavoro, pluralismo sociale (Milano, 1998), nonché il volume di L. Mengoni, Il lavoro nella dottrina sociale della Chiesa (Milano, 2004). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.