La famiglia in una società multietnica
![]()
€ 19,63
|
Il fenomeno migratorio in atto in questi ultimi anni rappresenta un evento societario in grado di modificare profondamente l’assetto sociale e culturale della società occidentale. Per comprendere tale fenomeno è imprescindibile fare riferimento alla dimensione familiare: l’immigrazione, infatti, si inscrive in larga parte all’interno dello scenario familiare e quest’ultimo spesso ne definisce i progetti, i percorsi e gli esiti. I contributi contenuti nel volume, a partire da diverse angolature disciplinari, fanno luce sulla relazione tra famiglia e scelta migratoria.
Ad esempio, l’approccio antropologico consente di cogliere la dimensione culturale insita nel confronto tra stili di vita e orientamenti valoriali differenti, l’approccio psicologico esamina le modalità messe in atto dalle famiglie per regolare le distanze con la cultura dei paesi ospitanti, l’approccio sociologico mette in luce le problematiche specifiche riguardanti la famiglia in emigrazione, con particolare riferimento alla variabilità delle strutture familiari, alla relazione tra famiglia immigrata e le seconde generazioni, ai matrimoni misti. Su quest’ultimo tema il contributo giuridico-teologico-antropologico, chiarendo le disposizioni proprie della legge islamica in materia di matrimonio/famiglia ed i fondamenti della visione cristiana, consente di mettere a fuoco alcune differenze sostanziali tra le due culture. Altri articoli, inoltre, offrono insights di natura demografica, legislativa (nell’ambito della politica comunitaria riguardante il ricongiungimento delle famiglie straniere), pedagogica (sui percorsi di acculturazione riguardanti le famiglie migranti in Italia). La stimolante lettura dei diversi percorsi familiari mette in evidenza sia i rischi sia le possibilità evolutive che il confronto multiculturale comporta per la famiglia e apre nuove prospettive – teoriche ed operative – sulla effettiva realizzazione, nei contesti societari occidentali, di una società multietnica. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.