La musica a Milano, in Lombardia e oltre
![]()
€ 34,00
|
1600-1900: tre secoli di storia attraverso musicisti che svolsero la loro attività a Milano, in Lombardia e poco oltre, insomma entro confini che talvolta vanno un poco dilatati dai circoscritti limiti regionali. E questa è un'esperienza nuova per la musicologia lombarda, che da Milano s'irraggia sulle province finitime. I vari secoli attribuiscono alla Lombardia un ruolo primario nella vicenda musicale non solo italiana, secondo una ricerca che si va svolgendo da anni presso i corsi di Storia della Musica dell'Università Cattolica, nonché presso la sezione lombarda dell'A.M.I.S. Senza dire che la riverberazione di echi europei assume, nel secolo scorso, un ruolo di “leader” nel quadro della vita e della società italiana: basti pensare al ben noto privilegio della Scala, che è teatro del mondo e non soltanto di una città e di una regione. La storia del ricchissimo patrimonio lombardo va quindi articolata secondo i vari indirizzi che si snodano da tutta questa tradizione musicale, di cui il presente libro può essere solo una sorta di premessa e che quindi richiederà una prossima integrazione.
Gli autori di questo libro hanno età e culture diverse, però tutte riconducibili alla loro appartenenza, come allievi ed ora collaboratori, ai corsi di Storia della Musica svolti da un quarto di secolo all'Università Cattolica. Sarà opportuno presentare questi collaboratori, secondo la disposizione storica dei loro saggi: Vittorio Gibelli, Maurizio Padoan, Umberto Scarpetta, Luigi Chiavarone, Andrea Luppi, Luigi Inzaghi, Fabrizio Dorsi, Ettore Borri, Enrico Girardi, Piera Anna Franini, Giuliano Tonini, Giancarlo Landini. Un elenco che non vuole definire identità accertate ed altre acerbe, quanto ritrovare presenze già individuate, ove il nome del curatore del volume vuole di proposito confondersi tra di loro, da docente a discente. Ché l'apostolato fa strada ed altri «catecumeni» musicologici stanno già apparendo all'orizzonte: a dire insomma che questo libro potrà forse trovare un compagno: speriamo presto. Il volume è completato da un indice dei nomi e delle città. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.