La nascita del diritto del lavoro
![]()
€ 44,00
|
Il Novecento è stato definito il secolo del lavoro. Non senza significato esso si apre con la pubblicazione di un’opera considerata l’atto di nascita del diritto del lavoro come autonoma disciplina scientifica: Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano di Lodovico Barassi, edito a Milano nel 1901.
Da allora il diritto del lavoro è diventato una cifra emblematica per comprendere il secolo. Questo volume raccoglie i materiali prodotti in occasione del convegno «Il diritto del lavoro delle origini: il contratto di lavoro di Lodovico Barassi cent’anni dopo (1901-2001). Novità, influssi, distanze», tenutosi a Milano nell’Università Cattolica del Sacro Cuore il 27 e il 28 aprile 2001. Esso contiene percorsi di ricerca e profili di esplorazione, autonomi e indipendenti gli uni dagli altri, pur all’interno di un unico disegno complessivo: fornire una riflessione aggiornata a tutto campo sull’opera di Barassi, condotta con la sensibilità propria degli studiosi del nuovo secolo. Si tracciano inoltre le linee di ricerca e di dibattito del diritto del lavoro moderno, riflesse, come in uno specchio, nella visualizzazione delle origini. L’opera costituirà sicuramente un punto di riferimento nel lavoro ricostruttivo dei prossimi anni, ma vuole essere soprattutto un invito ai giovani, chiamati a costruire il diritto del lavoro del futuro, a non dimenticare la lezione del Novecento. Biografia dell'autoreMario Napoli è ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Per i tipi di Vita e Pensiero ha curato: “Costituzione, lavoro, pluralismo sociale” (Milano, 1998), “L’Intersind dall’interno” (Milano, 2000), nonché, da ultimo, la ristampa della prima edizione (1901) de “Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano di L. Barassi" (Milano, 2003). A questo volume hanno collaborato:Gian Guido Balandi, Enzo Balboni, Maria Vittoria Ballestrero, Franco Carinci, Laura Castelvetri, Carlo Cester, Alberto Cova, Matteo Dell’Olio, Raffaele De Luca Tamajo, Vincenzo Ferrante, Lorenzo Gaeta, Alessandro Garilli, Mario Giovanni Garofalo, Edoardo Ghera, Giorgio Ghezzi, Mario Grandi, Salvatore Hernandez, Gianni Loy, Mariella Magnani, Luigi Mariucci, Oronzo Mazzotta, Luigi Mengoni, Luigi Montuschi, Mario Napoli, Giorgio Pastori, Marcello Pedrazzoli, Giuseppe Pera, Mattia Persiani, Umberto Romagnoli, Mario Rusciano, Renato Scognamiglio, Luciano Spagnuolo Vigorita, Giuseppe Suppiej, Paolo Tosi, Tiziano Treu, Bruno Veneziani, Sergio Zaninelli. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.