La natura dell'umana generazione
![]()
€ 20,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Il volume affronta il tema della procreazione ottenuta mediante tecnologie e le conseguenze antropologiche, culturali e sociali di questo fenomeno che avviene ormai da anni nelle società occidentali e che la collana «Studi interdisciplinari sulla famiglia» aveva colto, con largo anticipo, pubblicando, ben diciotto anni orsono, il testo intitolato Famiglia generativa o famiglia riproduttiva?. In che senso il fatto procreativo è un fatto di natura? Quali i suoi limiti invalicabili? Se, e come, possiamo identificare le caratteristiche specie-specifiche del generare umano? Dove va posta l’origine del generare? Quali le possibili conseguenze del ‘generare tecnologico’ sia dal punto di vista del generante che del generato? Questi gli interrogativi, di assoluta rilevanza, al centro dei contributi di carattere teologico (card. Scola), filosofico (Botturi e Gomarasca), psicologico (Scabini, Cigoli), sociologico (Donati), bioetico (Palazzani), medico (Bellieni), giuridico (Nicolussi) che, nel loro articolarsi, offrono un apporto fondativo e analitico al dibattito odierno, superando l’angustia di tecnicismi e ideologismi per delineare un orizzonte culturale di senso che consenta di identificare la posta in gioco. Il testo consentirà agli studiosi, e a chi è quotidianamente a contatto con questi temi, di confrontarsi con una riflessività di ampio respiro in grado di offrire chiavi di lettura del fenomeno con riferimento alle dinamiche familiari e al loro svolgersi nel tempo.
Contributi di: Angelo Scola, Francesco Botturi, Vittorio Cigoli, Eugenia Scabini, Pierpaolo Donati, Laura Palazzani, Carlo Bellieni, Andrea Nicolussi, Paolo Gomarasca. Biografia dell'autoreLa collana «Studi interdisciplinari sulla famiglia » è lo strumento di divulgazione culturale scientifica del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il Centro, che opera dal 1976, si occupa di ricerca scientifica sulla famiglia e di formazione di alto livello rivolta a professionisti che lavorano con e per le famiglie. In esso si confrontano competenze pluridisciplinari attinenti principalmente gli ambiti psicologico e sociologico, con aperture alla teologia, alla filosofia, alla demografia, all’economia, alla giurisprudenza e alla storia. Gli studiosi che fanno parte del Centro si riconoscono in una specifica prospettiva relazionale di comprensione dei fenomeni familiari che viene indicata nel settore psicologico come modello relazionale-simbolico. In tale ottica la famiglia è intesa come luogo costitutivo del legame tra generi, generazioni e stirpi. Ad essa è riconosciuto lo statuto di ‘soggetto societario’, protagonista attivo nella costruzione dell’identità personale, dell’azione educativa e delle politiche sociali.
Articoli che parlano di La natura dell'umana generazione:
Quali sono le conseguenze del generare tecnologico?
(Eventi)
Domani alle 16.00 presentazione del volume di Eugenia Scabini e Giovanna Rossi sul tema della procreazione ottenuta mediante tecnologie.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |