La parola e la cosa
![]()
€ 13,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
La parola e la cosa. Saggi sulla resistenza della poesia
Pdf
![]()
Anno:
2020
A che punto è la poesia? È ormai destinata a inabissarsi nella banalità del linguaggio contemporaneo, a farsi sfogo inconsi
€ 9,99
La parola e la cosa. Saggi sulla resistenza della poesia
Epub
![]()
Anno:
2020
A che punto è la poesia? È ormai destinata a inabissarsi nella banalità del linguaggio contemporaneo, a farsi sfogo inconsi
€ 9,99
|
A che punto è la poesia? È ormai destinata a inabissarsi nella banalità del linguaggio contemporaneo, a farsi sfogo inconsistente di un privato narcisistico, o ha ancora qualche possibilità di essere un punto di vista privilegiato sul mondo, di saper esprimere l’urgenza di un orizzonte di senso? Riflettono su questi interrogativi, nei saggi qui raccolti, poeti e poetesse di generazioni differenti e sensibilità peculiari, componendo una lettura inedita, critica e militante insieme, del fenomeno poetico, della sua origine e delle sue finalità, nel panorama italiano dei nostri tempi. La «cenerentola delle librerie» (la definizione, lapidaria e calzante, è coniata qui da Magrelli) sembra aver davvero perso la sua esplosiva capacità di esprimere le emozioni intime, le paure, i desideri dell’umano. Sembra aver abdicato al suo ruolo di strumento di comprensione del mondo, lasciando inaridire il rapporto «tra la parola e la cosa» (nelle parole di Luzi, cui rimanda il titolo di questo libro), ripiegandosi su ammiccamenti e ricami stilistici o cedendo all’imbarbarimento della lingua, alla compiacenza di un (esiguo) mercato.
Le voci qui raccolte non lesinano certo in severità di analisi e di giudizio, eppure non parlano soltanto di un’ingloriosa uscita di scena della divina arte. Nella diversità degli sguardi e della cifra espressiva, emerge un comune, profondo amore per la parola poetica, dirompente e gratuita, intima e civile, nuova e primordiale, squarcio sul senso ultimo della vita. Una parola che si fa chiave di lettura alla portata dell’umano, possibilità di resistenza sempre alla ricerca di salvezza per sé e per il mondo intero. Testi di: A. Berardinelli, G. Conte, M. Cucchi, L. Erba, F. Loi, M. Luzi, V. Magrelli, A. Merini, R. Mussapi, G. Oldani, P. Valduga
Guarda la playlist La resistenza della poesia (con la partecipazione di Valerio Magrelli, Giuseppe Conte, Guido Oldani e de "I giusti continuano a leggere")
|
|||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.