La qualità dei progetti formativi
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Questo libro descrive lo sviluppo e analizza i risultati del progetto «La qualità dei progetti formativi: una ricerca per il miglioramento dell’offerta formativa», realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia nell’a.s. 2008/2009. L’indagine – una ricerca valutativa su sei progetti formativi promossi da altrettante scuole lombarde di diverso ordine e grado – ha inteso rilevare la ricaduta delle iniziative formative esaminate nella pratica didattica dei docenti e nel processo di apprendimento degli allievi. Tale progetto, realizzato in stretta collaborazione fra l’équipe di ricerca dell’Università Cattolica e i soggetti dell’amministrazione scolastica (i responsabili dell’USR, ma anche e soprattutto i docenti e i dirigenti degli istituti scolastici coinvolti), richiama nella sua complessità la questione del rapporto – mai riconducibile a schematizzazioni lineari – fra teoria e pratica, fra ricerca e intervento sul campo, indicando una possibile via per la realizzazione di forme efficaci di dialogo e di confronto mutualmente arricchente per i due versanti.
L’impianto metodologico generale e prospettico del progetto è stato infatti appositamente studiato affinché l’esperienza, avviata con un numero contenuto di scuole, sulla base di un’adesione volontaria, possa essere nel futuro riproposta secondo le logiche di un ampliamento progressivo, rendendo le scuole partecipanti risorse organizzative e componenti essenziali per il suo sviluppo. Biografia dell'autoreRenata Viganò è professore ordinario di Pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra le sue pubblicazioni: Psicologia ed educazione in L. Kohlberg (Vita e Pensiero, Milano 1998); Metodi quantitativi nella ricerca educativa (Vita e Pensiero, Milano 1999); Pedagogia e sperimentazione (Vita e Pensiero, Milano 2002); Professionalità pedagogica e ricerca (Vita e Pensiero, Milano 2003); Scuola e disagio: oltre l’emergenza. Indagine nella scuola lombarda (Vita e Pensiero, Milano 2005).
Agnese Cattaneo è dottore di ricerca in Pedagogia e assegnista di ricerca all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Svolge attività didattica e di ricerca sui temi della metodologia della progettazione, della formazione e della ricerca in campo educativo e formativo, dello sviluppo professionale degli insegnanti e del monitoraggio e valutazione dei processi e dei sistemi formativi. Tra le sue pubblicazioni: Dalle pratiche ai saperi. La professionalità degli insegnanti fra teoria e azione (Vita e Pensiero, Milano 2009); L’altra formazione. Un’indagine sullo sviluppo professionale degli insegnanti (Vita e Pensiero, Milano 2009). Informazioni aggiuntivePrima ristampa: novembre 2016Seconda ristampa: luglio 2018 Terza ristampa: settembre 2019 Quarta ristampa: maggio 2020 |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.