La Russia e l'Occidente
![]()
€ 20,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
La Russia e gli Stati del mondo occidentale sono inesorabilmente destinati alla competizione? A distanza di un secolo dalla Rivoluzione d’Ottobre, il presente volume si interroga sulle relazioni tra attori i cui interessi strategici sono spesso rappresentati come inconciliabili. Parlarne non significa schierarsi automaticamente nel campo di quanti oggi considerano la Federazione Russa come una potenza esterna all’Occidente, ma partire dalla consapevolezza che esistono condizioni strutturali e agenti che spingono in tal senso. Biografia dell'autoreGabriele Natalizia (1980) è professore di Relazioni internazionali di Sapienza Università di Roma, oltre che coordinatore del Centro Studi Geopolitica.info. Coordina lo Standing Group “Russia e Spazio Post-Sovietico” della Società Italiana di Scienza Politica (SISP). Collabora con il Centro di Ricerca Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana (CEMAS) di Sapienza Università di Roma, con il Centro Alti Studi della Difesa (CASD) e con l’Observatório de Relações Exteriores - Universidade Autónoma de Lisboa (OBSERVARE-UAL). Tra i suoi interessi di ricerca figurano il rapporto tra la sfera internazionale e la sfera politica interna, le relazioni tra Stati Uniti e Russia e le dinamiche politiche dello Spazio Post-sovietico.
Articoli che parlano di La Russia e l'Occidente:
La Russia, l'Occidente e la guerra iniziata con un bluff
(L'intervista)
Gabriele Natalizia, curatore di "La Russia e l'Occidente", ci racconta le dinamiche tra grandi potenze dallo scoppio della guerra in Ucraina.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |