La valutazione della ricerca e la valutazione della didattica
![]()
€ 15,00
|
La "valutazione della ricerca" e la "valutazione della didattica" sono argomenti che hanno richiamato negli ultimi vent'anni l'attenzione di moltissimi studiosi in tutto il mondo. Il diffuso interesse e l'enorme numero di contributi scientifici (di cui una parte pubblicati su prestigiose riviste internazionali dedicate) derivano sostanzialmente dalla necessità di disporre di criteri di valutazione il più possibile oggettivi, o almeno di generale applicabilità, e di rispondere in tal modo alle richieste sempre più pressanti formulate da vari organismi e istituzioni, che vorrebbero graduare singoli prodotti di ricerca, oppure singoli ricercatori, oppure gruppi di ricercatori (come quelli appartenenti a diversi dipartimenti universitari), o attività didattiche come singoli insegnamenti universitari, oppure l'organizzazione di interi corsi di laurea.
Biografia dell'autoreBENITO V. FROSINI, La valutazione della ricerca scientifica: scopi e criteri di valutazioneSILVIA SALINI, La valutazione della ricerca scientifica: il caso delle strutture MARIA CHIARA ZANAROTTI - DIEGO ZAPPA, Il valore della didattica universitaria: metodi di valutazione ANGELO ZANELLA - GIUSEPPE BOARI - PIER LUIGI BALDI, Soddisfazione dei laureati dell'Università del Sacro Cuore per l'attività del lavoro ANGELO ZANELLA - GIUSEPPE BOARI - PIER LUIGI BALDI - GABRIELE CANTALUPPI - DANYA FACCHINETTI, Soddisfazione delle aziende nei confronti dei collaboratori laureati all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
News
18.07.2022
Identità e padri di sabbia
Tra Kundera e Ternynck, in un mondo dove l'uomo ha perso le sue radici e la figura del padre vive una crisi d'identità.
01.08.2022
Giovanna Brambilla, l'affilata narratrice dell’Arte
Ritratto della storica dell'arte e divulgatrice, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.